Altre news

10 maggio 2023 - L’Europa per la pace all'EX Teatro Verdi

La Giornata "L'Europa per la pace", che si terrà il 9 maggio dalle 9 alle 19 all'Ex Teatro Verdi di Ferrara (ora Laboratorio aperto), è promossa dal Laboratorio per la Pace dell’Università di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Ferrara, il Movimento Federalista Europeo e la Rete Pace Ferrara, nell'ambito delle attività della Rete nazionale Universitaria per la Pace (RUniPace), con il patrocinio del Comune di Ferrara. Obiettivo è proporre una riflessione sull’attuale, drammatica fase di crisi internazionale, nei suoi riflessi di ambito politico, giuridico e socio-culturale sui singoli Paesi e sul grande progetto dell’Unione europea. L’iniziativa si articola in due momenti, il primo dei quali è pensato come occasione di confronto e condivisione con gli studenti e le studentesse dell'Università e delle scuole superiori e con il più vasto pubblico interessato, mentre il secondo momento sarà dedicato ad un convegno di approfondimento scientifico e multidisciplinare dei temi, aperto alla partecipazione di tutte/i gli interessate/i.

10 maggio 2023 - L’Europa per la pace all'EX Teatro Verdi - Leggi il resto

9 maggio 2023 - Festa dell'Europa al Liceo Ariosto: Next generation EU e PNRR

Il 9 maggio 2023, dalle 10 alle 12, presso il Liceo Ariosto di Ferrara si terrà un incontro di Crossing Europe con gli studenti e le studentesse delle Classi IV e V del Liceo economico e sociale, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna in collaborazione con il Centro di documentazione e studi sull'Unione europea (CDE) dell'Università di Ferrara. Gli incontri di Crossing Europe sono occasioni di approfondimento di alcune tematiche europee trattate da esperti che dialogano con gli studenti. Il 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, si parlerà del Piano europeo Next Generation EU e del programma nazionale PNRR assieme al prof. Ugo Rizzo, Professore Associato di Politica Economica dell'Università di Ferrara. La dott.ssa Sophia Salmaso, del CDE di Unife, introdurrà l'incontro spiegando perché si festeggia l'Europa proprio il 9 maggio e presentando il Centro e i servizi che offre. La dott.ssa Daniela Asquini dello ED Emilia-Romagna chiuderà l'incontro proponendo agli studenti un questionario online con premio finale per i primi tre classificati.

9 maggio 2023 - Festa dell'Europa al Liceo Ariosto: Next generation EU e PNRR - Leggi il resto

4 aprile 2023 - Il rafforzamento della tutela dei valori fondanti dell’UE

Il 4 aprile 2023, dalle ore 12 alle ore 14, i Centri di Documentazione Europea dell'Università di Ferrara e dell'Università di Firenze presentano il terzo incontro della serie di appuntamenti sullo Stato dell'Unione curati dalla Rete nazionale dei CDE in collaborazione con la Rappresentanza in Italia dell'Ue.

4 aprile 2023 - Il rafforzamento della tutela dei valori fondanti dell’UE - Leggi il resto

30 gennaio e 1 febbraio 2023 - Incontri sull'Unione europea all'IC De Pisis di Ferrara

Il Centro di Documentazione e studi sull’Unione europea è stato coinvolto dall’Istituto comprensivo De Pisis di Ferrara per svolgere un ciclo di incontri sulla storia dell’Unione europea e sulla tutela dei diritti fondamentali nell’ambito di un progetto legato alla Giornata della Memoria.

30 gennaio e 1 febbraio 2023 - Incontri sull'Unione europea all'IC De Pisis di Ferrara - Leggi il resto

4 novembre 2022 - YOUZ Carovana @Ferrara | Make it fairER

VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00 Presso il Laboratorio Aperto Ferrara - Ex Teatro Verdi Via Castelnuovo, 10 44121 Ferrara FE

4 novembre 2022 - YOUZ Carovana @Ferrara | Make it fairER - Leggi il resto

Dal 30 ottobre al 30 novembre 2022 - Concorso “Il futuro dell'Europa: idee, temi e materiali per discutere”

Il Centro di Documentazione e Studi sull’Unione europea (CDE) dell’Università di Ferrara bandisce, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, il Concorso “Il futuro dell'Europa: idee, temi e materiali per discutere”. Il concorso fa parte del Progetto nazionale dei CDE italiani 2022 dal titolo “L’anno europeo dei giovani. Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo”, realizzato con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Dal 30 ottobre al 30 novembre 2022 - Concorso “Il futuro dell'Europa: idee, temi e materiali per discutere” - Leggi il resto

14 settembre 2022 - Discorso sullo Stato dell'Unione

Il 14 settembre alle ore 9 la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen pronuncerà il suo terzo Discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU) .

14 settembre 2022 - Discorso sullo Stato dell'Unione - Leggi il resto

21 marzo 2022 - "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie"

L'iniziativa è organizzata dal Comune di Ferrara - Ufficio Sicurezza Urbana/ Centro di Mediazione - e realizzata grazie ai contributi dell'Area Sicurezza urbana e legalità della Regione Emilia Romagna per l'anno 2021 che hanno finanziato il progetto "Legalità a Ferrara: percorsi, strumenti e metodi". È patrocinata dal CDE, "Centro di Documentazione e Studi sull'Unione Europea" dell'Università di Ferrara.

21 marzo 2022 - "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie" - Leggi il resto

Al CDE di Ferrara il premio "University 4 EU. Il tuo futuro, la nostra Europa"

Anche il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell'Università di Ferrara ha ottenuto il premio “University 4 EU. Il tuo futuro, la nostra Europa”, bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Al CDE di Ferrara il premio "University 4 EU. Il tuo futuro, la nostra Europa" - Leggi il resto

25/02/2022 - ore 11-13 - Comunicare l'Unione europea: nuovi media, vecchie sfide?

Dibattito online che fa parte di un progetto che ha ottenuto il premio "University 4 EU - Il tuo futuro, la nostra Europa", assegnato dal MUR e dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il dibattito mira a svelare quali sono le modalità per comunicare e divulgare, con lessico semplice ma appropriato, le attività dell'Unione europea e per capire come sia possibile influenzare il processo decisionale europeo, facendo sentire la propria voce di cittadini. Interverranno: Micol Flammini e Paola Peduzzi (Il Foglio, autrici del podcast "EuPorn"), Luca Misculin (Il Post, sezione europea Konrad), Maurizio Molinari (Capo ufficio PE Milano e Addetto stampa EPLO, Podcast "Pensare europeo"), Alessia Pacini (Rappresentanza della Commissione UE a Milano, curatrice di "Ué, che Podcast”).

25/02/2022 - ore 11-13 - Comunicare l'Unione europea: nuovi media, vecchie sfide? - Leggi il resto

27/11 e 07/12/2021 - ore 21 - Proiezione gratuita dei film del Premio Lux 2021 del Parlamento europeo

L’iniziativa, organizzata dal Centro di Documentazione e Studi sull'Unione Europea (CDE) dell'Università di Ferrara, in collaborazione con ARCI, gode del patrocinio del Comune di Ferrara e fa parte del progetto #EuroPARTECIPIAMO, che ha ottenuto il contributo della Regione Emilia-Romagna per la cittadinanza europea ed è promosso da AICS Emilia-Romagna.

27/11 e 07/12/2021 - ore 21 - Proiezione gratuita dei film del Premio Lux 2021 del Parlamento europeo - Leggi il resto

29/01/2021 - ore 17.30 - "Il futuro dell'Europa ... oltre la Conferenza. Brevi video per un dibattito pubblico"

Iniziativa del progetto «Verso la Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea», realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

29/01/2021 - ore 17.30 - "Il futuro dell'Europa ... oltre la Conferenza. Brevi video per un dibattito pubblico" - Leggi il resto