Insegnamenti dell'Ordinamento 270
- Lingua inglese: verifica delle conoscenze (CTF - Ordinamento 2017)
- Chimica generale ed inorganica (CTF - Ordinamento 2017)
- Citologia e anatomia umana (CTF - Ordinamento 2017)
- Matematica e informatica + Fisica (CTF - Ordinamento 2017)
- Farmaci peptidici
- Corso libero per acquisizione di crediti D.
- Chimica organica (CTF - Ordinamento 2017)
- Biologia vegetale e farmacognosia (CTF - Ordinamento 2017)
- Chimica fisica (CTF - ordinamento 2017)
- Biochimica (CTF - ordinamento 2017)
- Biologia molecolare (CTF - ordinamento 2017)
- Chimica organica avanzata (CTF - ordinamento 2017)
- Fisiologia generale (CTF - ordinamento 2017)
- Microbiologia e microbiologia applicata (CTF - ordinamento 2017)
- Biochimica applicata (CTF - ordinamento 2017)
- Formazione Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Heterocyclic chemistry (corso libero di tipo D)
- mini-siti - a.a. 2014-2015
- Mini-siti a.a.2013/2014
- Mini-siti a.a.2012-2013
- Mini-siti a.a. 2011/2012
- Mini-siti a.a. 2010/2011
- Mini-siti a.a. 2009/2010
- Chimica generale inorganica
- Matematica e informatica + Fisica
- Chimica organica
- Biochimica
- Biologia molecolare
- Chimica fisica
- Biochimica applicata
- Fisiologia generale
- Microbiologia e Microbiologia applicata
- Chimica farmaceutica e tossicologica I
- Patologia generale
- Chimica analitica
- Analisi quantitativa del farmaco
- Metodi fisici in chimica organica
- Biofarmaceutica
- Tossicologia e metodologie farmacologiche
- Analisi qualitativa del farmaco
- Farmacia industriale e legislazione
- Progettazione dei farmaci
- L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari affinchè possano condurre una progettazione razionale dei farmaci, secondo la via logico-impostata che prevede la costruzione di una strategia di sintesi, fornendo all’operatore una serie di principi e di strutture logiche che gli consentono di analizzare, suddividere e alla fine di risolvere un determinato problema sintetico.
- Chimica organica avanzata
- Biologia animale + Anatomia umana
- Biologia vegetale e farmacognosia
- Tecnologie farmaceutiche
- Farmacologia e farmacoterapia
- Chimica farmaceutica e tossicologica II
- Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
- Lingua inglese: verifica delle conoscenze
- Percorsi interdisciplinari nella cooperazione allo sviluppo internazionale
- Laboratorio preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci (LPESF)
- Assicurazione di qualità: principi ed applicazioni in ambito farmaceutico
- Fondamenti di modellistica molecolare
- Vaccinologia
- Ecofarmacovigilanza (6 cfu D)