MATEMATICA E INFORMATICA+FISICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- MAURO GAMBACCINI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- Il corso vuole fornire: gli elementi di base della Matematica, della Statistica, Fisica Classica e dell’Informatica; le metodiche matematiche, statistiche e fisiche per la quantificazione la descrizione di fenomeni fisici e delle problematiche scientifiche che verranno affrontate nella carriera dello studente
L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le capacità di elaborazione delle principali curve geometriche piane, delle principali funzioni conoscendone anche loro proprietà; in particolare le capacità di utilizzo dei concetti di limite, di continuità; della derivata e del suo significato geometrico. Per ciò che riguarda la statistica la capacità di calcolo della media, della varianza e di effettuare una regressione lineare.
Per ciò che riguarda la Fisica la capacità di applicare i principi della dinamica su semplici sistemi, di applicare i principi della termodinamica a semplici trasformazioni, analizzare e descrivere il comportamento di semplici sistemi fisici, di riconoscere e quantificare i tipi di energia in semplici sistemi fisici, di discriminare tra onde trasversali e longitudinali, di applicare la legge di Ohm a semplici circuiti, di discriminare tra lenti convergenti e divergenti. Uso di Excel per l’analisi di semplici insiemi di dati. Prerequisiti
- E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze (fornite dalla formazione secondaria) : Conoscenze di calcolo letterale, degli insiemi numerici fondamentali e loro proprietà; conoscenze delle equazioni di primo e secondo grado, disequazione e sistemi di
calcolo letterale, simbologia, operazioni insiemistiche, insiemi numerici fondamentali e loro proprietà, concetto di equazione e disequazione, sistemi di coordinate ed elementi di geometria piana e solida. Contenuti del corso
- Il corso di Matematica, Informatica e Fisica prevede 96 ore di lezione frontale, 48 ore per il modulo di Matematica ed Informatica e 48 ore per il modulo di Fisica. Nelle rispettive lezioni i due moduli forniranno gli elementi utili per la comprensione dei contenuti del corso e verranno svolti esercizi numerici per la loro applicazione.
Metodi didattici
- Lezioni frontali accompagnati da esercitazioni numeriche in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
L’esame è orale e consiste in una prova nella quale sarà valutata l'abilità nel trattare qualche argomento affrontato a lezione dove potranno essere discussi gli aspetti matematici, statistici e fisici. Verrà anche valutata la capacità di applicare a esercizi le nozioni fornite dal corso.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 33.
Qualora la prova risulti insufficiente ovvero il punteggio sia inferiore a 18 è necessario ripetere la verifica dell’apprendimento Testi di riferimento
- Dispense fornite da docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Giancoli, Fisica , Casa Editrice Ambrosiana
James s Walker, Fondamenti di Fisica 1, Zanichelli
Serwey, Fisica Vol. 1, Edi SES
Matematica
Patria e Zanghirati, Mat&matica, Pitagora