Programmi degli insegnamenti

N.B. Per gli iscritti del ciclo entrante: TUTTI i programmi degli insegnamenti saranno aggiornati tra gennaio e febbraio 202*, ma si prega di consultare i programmi del ciclo precedente perché ricalcheranno la medesima linea (qualche testo potrà essere aggiornato, così come le esperienze laboratoriali verranno modulate a seconda degli interessi del gruppo, ma i programmi rimangono, nella struttura e nelle nozioni fornite, i medesimi). Si ricorda, inoltre, che tutti i programmi degli insegnamenti saranno sempre presenti/ scaricabili da inizio Master (fine febbraio 202*) anche nella pagina di ciascun corso in piattaforma didattica (di cui è possibile trovare il link diretto nella sezione "Piattaforma FAD-se@").
Programma di «Paleografia e Codicologia» (S. Bertelli)
Programma di «Esercitazioni di Paleografia e Codicologia» (J. Petit)
Programma di «Descrizione e catalogazione di manoscritti» (M. Bonazza)
Programma del «Laboratorio di Codicologia» - !! facoltativo !! (S. Bertelli)
La fruizione del laboratorio, pensato come un approfondimento laterale per fornire una formazione quanto più completa, è totalmente facoltativa e non sarà oggetto d'esame. Il corso, inoltre, sarà disponibile in piattaforma se@ dall'inizio del Master, senza una calendarizzazione, per permettere l'ascolto in totale autonomia e serenità durante l'annualità prevista dal ciclo in essere.
Programma di «Archivistica generale» (E. Spinelli)
Programma di «Esercitazioni di Archivistica» (G. Lamborghini)
Programma di «Archivistica informatica» (F. Ricci)
Programma di «Diplomatica» (D. Tura)
Programma di «Esercitazioni di Diplomatica» (C. Mezzetti)
Programma di «Diplomatica del documento moderno e contemporaneo» (E. Traniello)
Programma di «Storia globale del libro» (T. Iannello)
Programma di «Conservazione e restauro librario» (F. Antolini)
Programma di «Management delle biblioteche e delle collezioni speciali - Biblioteconomia» (M. Contarini - A. Bernabé)
Programma di «Informatica Umanistica: indicizzazione, organizzazione e fruizione degli archivi» (G. Poletti) - dal VI ciclo
Il corso sarà parte della nostra offerta didattica a partire dal VI ciclo (a.a. 2024/2025), maggiori informazioni nella sezione "Docenti e insegnamenti".
Programma di «Legislazione dei beni culturali» (G. Caniatti)
Programma di «Storia delle Istituzioni» (M. Provasi)
Programma di «Comunicare e divulgare l'Antichità» (L. Zerbini) - dal VI ciclo
Il corso sarà parte della nostra offerta didattica a partire dal VI ciclo (a.a. 2024/2025), maggiori informazioni nella sezione "Docenti e insegnamenti".
Programma di «Ricerca umanistica e strumenti informatici» (Direzione Master A.Di.P.)
N.B. Il corso sarà presente nell'offerta didattica solo fino al V ciclo (a.a. 2023/2024) e nell'a.a. 2024/2025 ne resterà l'erogazione solo per V ciclo fuori corso.
Programma di «Epigrafia» (A. Andreoli)
N.B. Il corso sarà presente nell'offerta didattica solo fino al V ciclo (a.a. 2023/2024) e nell'a.a. 2024/2025 ne resterà l'erogazione solo per il V ciclo fuori corso.