Green Travel

Scopri come ridurre l'impatto ambientale del tuo viaggio Erasmus+

titolo

Che cosa si intende per Green Travel? 
L'utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale quali treno, autobus, car pooling* e bicicletta, da effettuarsi sia all'andata che al ritorno

*si intende la condivisione di un mezzo privato al fine di raggiungere la stessa destinazione, distribuendo i costi tra i passeggeri

Come faccio a misurare l’impatto ambientale del mio viaggio?
Puoi consultare diversi calcolatori di emissioni online, come quelli suggeriti dal Report “Erasmus Goes Green dell’Unione Europea (tra cui ICAO Carbon Emissions Calculator etc.) o direttamente sul sito di “Erasmus Goes Green” 

Come posso trovare diverse soluzioni per il mio viaggio e organizzarlo facilmente?
Esistono siti, come quelli consigliati dall'Higher Education Students' Handbook to Travel Green (pag.18), tramite cui puoi trovare varie combinazioni di mezzi, prezzi, frequenza e aziende di trasporto per raggiungere la tua destinazione (come ad esempio Rome2Rio, Trainline, Omio, Flixbus etc.) e altri che si propongono di creare una community di viaggiatori offrendo scontistiche su lunghi viaggi in treno (tra cui Go2rail) o per trovare luoghi in cui fermarti per una sosta durante il viaggio verso la tua destinazione.

Come posso ottenere sconti e promozioni per il mio viaggio sostenibile?
Facendo richiesta per la ESN Card che ti permette di ottenere diversi sconti per servizi di trasporto presenti in Europa o per la Carta Nazionale Giovani, che tramite l’app IO presenta una sezione esclusivamente dedicata al Trasporto Sostenibile

Top-Up Green Travel

Per l'a.a. 25/26 è prevista la possibilità di ottenere il contributo di supporto individuale per i giorni di viaggio aggiuntivi nel caso di utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili (treno, autobus, car pooling e biciletta) fino a un massimo di 6 giorni da erogarsi a saldo, a seguito di presentazione dei giustificativi del viaggio a basso impatto ambientale. Il contributo sarà calcolato dividendo la quota mensile per 30 giorni ed erogando l’importo corrispondente al numero di giorni di viaggio attestati.

Mappa

Sappiamo che i collegamenti ferroviari e in autobus possono variare considerevolmente a seconda del punto di partenza e della destinazione. Pertanto, se per alcune destinazioni potrebbe non essere fattibile prendere un treno, un autobus o fare carpooling, opta per compagnie aeree con tratte più efficienti e rotte con meno scali. Quando possibile, vola verso luoghi vicini alla tua destinazione finale e percorri la tratta finale del tuo viaggio con dei mezzi più sostenibili. Guarda la nostra mappa per scoprire come rendere più green il tuo approccio agli spostamenti!

Mappa Viaggio Geen Erasmus Unife.png