Notizia

Immatricolazioni 2025/26 | Scopri i corsi, le procedure e le scadenze

18/06/2025

Vita universitaria

I corsi di studio a.a 2025/26 e come immatricolarsi 

A partire dal 14 luglio, è possibile immatricolarsi a tutti i corsi offerti dall'Università di Ferrara per il nuovo anno accademico 2025/26. Un’offerta formativa solida, multidisciplinare e sempre più attenta alle esigenze del mondo che cambia.

Visita la pagina web dedicata alle immatricolazioni

“Il nostro Ateneo continua a investire in una formazione di qualità, attenta alle sfide del presente e alle esigenze del futuro – afferma la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti –. Per l’anno accademico 2025/26 ampliamo ancora la nostra offerta con l’attivazione di un corso di laurea magistrale fortemente innovativo: Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute. Si tratta di un percorso che unisce creatività, sostenibilità e impatto sociale, formando figure capaci di progettare soluzioni utili e inclusive in ambiti strategici come quello sanitario e culturale. Siamo un Ateneo che guarda lontano, ma con un’attenzione concreta e quotidiana verso la propria comunità studentesca: servizi dedicati, sostegno psicologico, agevolazioni economiche e percorsi personalizzati, rappresentano il nostro impegno costante per accompagnare ogni studentessa e ogni studente nel proprio cammino universitario. Crediamo che l’università debba essere, prima di tutto, uno spazio in cui la nostra comunità studentesca possa crescere, essere ascoltata e trovare gli strumenti giusti per costruire il proprio futuro. Per questo mettiamo la persona al centro: offriamo percorsi personalizzati, orientamento continuo e misure concrete di sostegno economico, come la No Tax Area fissata a 27mila euro di ISEE, con ulteriori riduzioni per chi eccelle o si trova in situazioni particolari. Abbiamo avviato programmi innovativi, come BE.IN.UNIFE, pensato per accompagnare fin dai primi passi le nuove matricole e DA SOLI MAI, il nostro servizio di counseling psicologico che rappresenta una risposta concreta ai bisogni di benessere della comunità studentesca. Il nostro Ateneo, inoltre, guida il progetto PRISMA in partnership con otto università, che prevede il rafforzamento dei servizi di Counseling Psicologico e l'introduzione di percorsi formativi inter-Ateneo per specialisti, con un focus sul benessere psicologico e su stili di vita salutari, anche attraverso iniziative sportive e partecipative. Da tempo abbiamo anche adottato il programma doppia carriera studente atleta, che consente a chi è impegnato nello sport ad alto livello di conciliare tempi e modi delle attività didattiche con quelli dell’impegno agonistico. Siamo convinti che solo in un ambiente inclusivo, attento e stimolante, chi studia possa davvero esprimere il proprio potenziale”.

Lauree triennali, lauree magistrali e a ciclo unico Unife per l'a.a. 2025/26

Con 71 corsi di laurea, di cui 34 lauree triennali, 7 lauree magistrali a ciclo unico e 30 lauree magistrali, Unife offre un’offerta didattica di alta qualità e multidisciplinare. Gli ambiti spaziano dall’Architettura all’Economia, dalla Fisica alle Scienze della Terra, dalla Giurisprudenza all’Ingegneria, coprendo anche settori come le Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie, Scienze della Vita e Biotecnologie, a cui si aggiungono naturalmente gli Studi Umanistici, e il vasto ambito di Medicina, Odontoiatria e delle Professioni Sanitarie. 

Nel 2025/26 passeranno a numero aperto vari corsi di studio che, negli ultimi anni, si sono rivelati particolarmente attrattivi, quali Biotecnologie, Biotecnologie mediche, Scienze biologiche, Scienze dell'educazione, Scienze motorie, Scienze e tecnologie della comunicazione. Tra questi, Biotecnologie, Biotecnologie mediche e Scienze biologiche sono indicati nel DM 418/2025 come corsi affini in cui è possibile proseguire il percorso di studio in caso di non ammissione al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria e Protesi dentaria. Inoltre, anche il corso di laurea in Scienze motorie, pur non essendo citato dal DM 418/2025 tra i corsi affini, offre, almeno nell’Ateneo di Ferrara, il vantaggio del riconoscimento automatico degli esami superati al termine del semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Protesi dentaria, senza limiti di posti.

Scopri i corsi Unife

Il nuovo corso di laurea magistrale in "Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute"

Nel 2025/26 Unife arricchirà l’offerta formativa con una nuova laurea del Dipartimento di Architettura: la magistrale in Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute.

Ѐ un corso unico nel panorama nazionale, pensato per rispondere alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Oggi, infatti, sempre più è richiesta la capacità di integrare prodotti e servizi in modo coerente ed efficace, soprattutto in ambiti strategici come la sanità e i beni culturali.

Per affrontare queste sfide, il corso fornisce una preparazione multidisciplinare e combina competenze di progettazione, tecnologie, scienze sociali e comunicazione. L’obiettivo è formare professionisti che sappiano sviluppare soluzioni per coniugare strategia, contenuti ed esperienza utente in modo sostenibile e inclusivo.

Durante il primo anno le studentesse e gli studenti acquisiranno metodologie e strumenti, mentre dal secondo potranno personalizzare il percorso formativo attraverso laboratori, progetti applicativi e stage in realtà nazionali e internazionali.

L’ambito applicativo del corso di studio è, infatti indirizzato al design di prodotti e servizi per i settori della salute e dei beni culturali. In ogni laboratorio, studentesse e studenti affronteranno sfide legate alle diverse tematiche affrontate, quali sostenibilità, inclusione, servizio pubblico, innovazione sociale, concept design e comunicazione.

Il nuovo corso

I corsi a numero programmato

Corsi a numero programmato locale a esaurimento posti

Corsi a numero programmato locale a esaurimento postii: Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia.

Leggi tutte le informazioni

Corsi a numero programmato nazionale e locale

Corsi con accesso tramite selezione a numero programmato nazionale:

Corsi con selezione a numero programmato locale:

Consulta le linee guida e i bandi

Info su Medicina e Odontoiatria

App TheFaculty, per prepararti ai test

Unife patrocina la app Thefaculty, che consente di effettuare percorsi di preparazione ai test di ammissione ai corsi di Medicina, Professioni Sanitarie, Architettura e Design del prodotto industriale.
Thefaculty, strumento di edugame, offre percorsi gratuiti e personalizzabili per prepararsi ai test, con migliaia di quesiti sugli argomenti della prova, già organizzati per argomenti e per livelli, così da prendere familiarità con le modalità della prova ufficiale. Consente inoltre di confrontare i propri risultati con quelli di altri studenti. 

Thefaculty


Scegliere il corso giusto

L'Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming è a disposizione sia attraverso la piattaforma SOS, sia per consulenze di orientamento in presenza su appuntamento tramite ufirst.

Contattaci

Unife Orienta Summer

Il 21 e 22 luglio in Piazza del Municipio a Ferrara torna l’evento di orientamento dedicato alle matricole “Unife Orienta Summer”. All’Infopoint di Unife dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 19 future studentesse, studenti e famiglie potranno conoscere le caratteristiche dei diversi corsi di studio proposti da Unife, richiedere informazioni o ricevere consigli utili sulle modalità di iscrizione e accesso, sulla realtà accademica, su borse di studio, servizi, alloggi e altri benefici e sulla città di Ferrara e chiedere supporto allo staff di Ateneo per la procedura di immatricolazione. Inoltre in Sala Estense sarà possibile assistere alle presentazioni dei diversi corsi di studio.

Visita la pagina dell'evento


Periodo di immatricolazione

Per immatricolarsi c'è tempo fino al 31 ottobre 2025, con la possibilità di iscriversi comunque entro il 15 dicembre 2025 versando un contributo aggiuntivo per il mancato rispetto della data di scadenza. 

Nella finestra dal 14 luglio 2025 al 15 aprile 2026 sarà invece possibile iscriversi alle lauree magistrali (biennio) ad accesso libero.

Per immatricolarsi è necessario utilizzare l’identità digitale SPID. Si otterrà così un badge virtuale utile per usufruire dei numerosi servizi online di Unife, oltre che di sconti applicati da diversi enti culturali ed economici del territorio.

Saranno  esonerati dall’applicazione delle scadenze amministrative sopra riportate tutti i candidati che si iscriveranno al citato “semestre filtro”, per l'ammissione ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e protesi Dentaria e in Veterinaria.

Tutto sulla procedura

L’Intelligenza Artificiale a supporto dell'immatricolazione

Unife si avvale anche dell'Intelligenza Artificiale per supportare le future studentesse e i futuri studenti nella fase di immatricolazione. È disponibile infatti un chatbot (nell'area riservata) in grado di fornire risposte in tempo reale e personalizzate sul corso di studio, il tipo di iscrizione, le tempistiche da rispettare e le tasse da pagare per immatricolarsi.

App IO

Unife aderisce a IO, l’app dei servizi pubblici che offre un unico accesso ai servizi locali e nazionali, tramite l’identità digitale SPID.
Studentesse e studenti dell’Università di Ferrara sono quindi sempre aggiornati sullo stato delle proprie pratiche e atti di carriera universitaria (esiti degli esami di profitto, scadenze relative alle principali procedure amministrative, validità dell’attestazione ISEE) in modo ancora più smart, rapido e sicuro.

App IO

Help Desk immatricolazioni

Il numero 0532/293395 sarà attivo durante tutto il periodo di immatricolazioni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Questo grazie al lavoro di tre operatrici selezionate, formate dal personale delle segreterie studenti di Unife e coordinate in sinergia da Unife e dalla startup WeMaMy. Le professioniste offriranno supporto telefonico su procedure di iscrizione, con particolare attenzione al semestre filtro per l’accesso a Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, offerta formativa, servizi agli studenti, strumenti digitali e utilizzo del portale dell’università. 

Scopri di più


Contribuzione studentesca. Più riduzioni dei costi e per più studenti

Unife sostiene il diritto allo studio con una serie di agevolazioni per il sistema di contribuzione a favore di studentesse e studenti e delle loro famiglie. La No Tax Area è stata fissata a 27mila euro di ISEE ed è inoltre previsto l’esonero per chi ha conseguito il titolo di accesso con lode. Inoltre, anche con un ISEE fino a 60mila euro si può beneficiare di riduzioni significative. Vi sono poi ulteriori sconti per merito destinati a chi sostiene più esami di quelli previsti dalla Normativa nazionale, rientrando così nella cosiddetta Fascia Plus.

Sono previsti esoneri totali e parziali per studentesse e studenti con disabilità e aiuti specifici per chi è in condizioni particolari, quali: la nascita o l’adozione di una figlia o di un figlio, lo svolgimento del servizio militare o del servizio civile, oppure per chi è studente caregiver o per chi vive particolari situazioni di disagio.

Tutte le agevolazioni


Progetti speciali attivi a Unife per facilitare il percorso di studio

Il servizio di Counseling "Da soli mai"

Unife va incontro alle difficoltà di studentesse e studenti con il Servizio di Counseling psicologico di Ateneo "DA SOLI MAI", che offre sia consulenze personalizzate, sia seminari e incontri di gruppo su tematiche di gestione dell’ansia. Nell’ultimo anno Unife ha offerto gratuitamente a quasi 1.800 studentesse e studenti oltre 4mila ore di consulenza psicologica. Si tratta di un servizio efficace su cui l'Ateneo continuerà a investire sempre di più.

Il servizio "Da soli Mai"

"BE.IN.UNIFE", BEnessere e INclusione

Novità dell’anno accademico alle porte è "BE.IN.UNIFE", BEnessere e INclusione all’Università di FErrara: si tratta di un programma innovativo in Italia rivolto a tutte le matricole, oltre 8.500, per supportare l’ingresso nel mondo universitario con lezioni dedicate al metodo di studio. L’obiettivo è favorire l’integrazione delle nuove studentesse e dei nuovi studenti, migliorando l’esperienza accademica e personale. 

BE.IN.UNIFE

PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico) 

Il progetto, giunto alla sua seconda fase, è guidato da Unife, in partnership con otto atenei, e prevede il rafforzamento dei servizi di Counseling Psicologico nelle università e l'introduzione di percorsi formativi inter-Ateneo per specialisti, con un focus sul benessere psicologico e su stili di vita salutari, anche attraverso iniziative sportive e partecipative. PRISMA 2.0, inoltre si concentra sul monitoraggio continuo della salute psicologica della popolazione studentesca e sull'inclusione sociale, estendendo la ricerca a nuove aree, come la gestione dei bisogni educativi speciali e la sensibilizzazione sulle dipendenze. La seconda fase del progetto prevede anche la creazione di gruppi di supporto tra pari, attività di sensibilizzazione e formazione per tutta la comunità accademica, e il coinvolgimento diretto degli studenti in focus group e interviste, al fine di sviluppare proposte condivise di intervento.

Il progetto PRISMA

Programma doppia carriera studente atleta

Oltre alle iniziative a favore degli studenti lavoratori (dalle iscrizioni part time alle modalità didattiche anche da remoto e integrative per alcune corsi), Unife ha adottato il programma doppia carriera studente atleta, che consente a chi è impegnato nello sport ad alto livello di conciliare tempi e modi delle attività didattiche con quelli dell’impegno agonistico. La domanda può essere inoltrata in ogni momento dell’anno, e sarà vagliata da una Commissione.

 Doppia carriera studente atleta

Politiche abitative: il progetto "Contatto - Abitare cooperativo" 

Unife, insieme alla Cooperativa Sociale CIDAS e al Comune di Ferrara, promuove il progetto di co-housing "Contatto - Abitare cooperativo", nato per conciliare l'incontro tra l'offerta di spazi disponibili nelle abitazioni private e i bisogni abitativi delle studentesse e degli studenti fuori sede in cerca di alloggio, favorendo lo scambio intergenerazionale.

Se ti è piaciuta questa notizia, iscriviti a UnifeNews e ricevi ogni mese la newsletter dell'Università di Ferrara con nuovi contenuti e aggiornamenti.

Ti può interessare anche

Semestre filtro Medicina e Odontoiatria | Tutte le informazioni

Continua a leggere

Unife e WeMaMy | Al via il nuovo servizio Help Desk immatricolazioni con una startup al femminile

Continua a leggere