Immatricolarsi
Per prima cosa, registrati!
Per immatricolarti a un corso di studio di Unife, la prima cosa da fare è registrarsi in studiare.unife.it.
Se vuoi, puoi consultare la Guida alla registrazione.
Per registrarti dovrai usare la tua identità digitale SPID. Se non ne sei in possesso, procuratela subito.
Una volta registrato, segui le istruzioni per la tipologia di corso di tuo interesse.
Corsi a NUMERO PROGRAMMATO
Bandi, scadenze e immatricolazione
Corsi ad accesso LIBERO - Lauree TRIENNALI e MAGISTRALI A CICLO UNICO
Periodo di immatricolazione
Le immatricolazioni saranno aperte dal 19 luglio al 31 ottobre 2022.
Sarà comunque possibile iscriversi fino al 15 dicembre 2022 con il pagamento di un contributo aggiuntivo per superata data di scadenza.
Come immatricolarsi
L'immatricolazione va effettuata ONLINE e prevede 3 fasi:
- Preimmatricolazione online
- Pagamento tasse
- Caricamento della documentazione
Consulta la Guida all'immatricolazione per le lauree triennali e magistrali a ciclo unico ad accesso libero.
Corsi ad accesso LIBERO - Lauree MAGISTRALI (+2)
Quando iscriversi
Le pre-iscrizioni sono aperte dal 19 luglio 2022 al 14 aprile 2023.
Come iscriversi
Se vuoi iscriverti a un corso di laurea magistrale (+2) a numero aperto è necessario effettuare una pre-iscrizione seguendo la procedura che trovi nella guida
Ti verrà chiesto di inserire on line:
- Domanda di pre-iscrizione
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione: riguarda i titoli che possiedi e che ritieni utili ai fini dell'ammissione ► sarà analizzata da specifiche Commissioni, che valuteranno i requisiti curriculari e l'adeguatezza della tua preparazione così come previsto dalla normativa
Chi deve seguire la procedura?
I laureati che hanno già conseguito un titolo accademico presso il nostro o un altro Ateneo.
Hai conseguito la laurea a Unife?
Se hai conseguito una laurea di primo livello a Unife, e sei in possesso dei requisiti d'accesso previsti dai regolamenti dei vari corsi di Laurea Magistrale, sei "ESONERATA/O" dalla valutazione da parte della Commissione e puoi effettuare l'immatricolazione subito dopo avere terminato la procedura di pre-iscrizione.
Hai conseguito la laurea in altro Ateneo?
Prima di procedere con l'inserimento della domanda, verifica se sei in possesso dei requisiti necessari per l’accesso alla Laurea Magistrale. I requisiti sono pubblicati sul sito del corso di studio.
Come immatricolarsi
Se risulti “ESONERATA/O” o hai ottenuto l’idoneità, devi effettuare l’immatricolazione tra il giorno 19 luglio 2022 e il giorno 14 aprile 2023 seguendo la guida alla immatricolazione .
Contemporanea iscrizione
Sei una studentessa o uno studente iscritta/o a un corso di studio in Italia o all’estero e ti interessa la contemporanea iscrizione?
Come fare domanda
- Sei una studentessa o uno studente Unife? Richiedilo con SOS. Collegati al sito http://sos.unife.it, effettua il login e seleziona la voce “Contemporanea iscrizione"
- Sei una studentessa o uno studente di un altro Ateneo? Nella domanda di immatricolazione indica l’Università e il corso di studio al quale sei iscritta/o.
La semplice iscrizione ad un concorso di ammissione in altro Ateneo NON costituisce immatricolazione.
Esito
L'esito ti sarà comunicato via email entro 90 giorni insieme alle istruzioni per completare l'immatricolazione.
La contemporanea iscrizione NON è garantita se non rispetta il D.M. 930/2022.
Tasse, esoneri e agevolazioni
Puoi avere l'esonero totale delle tasse se l'ISEE ha un valore pari o inferiore a 24.500 € o se hai conseguito il diploma di maturità (o la laurea triennale) con il massimo dei voti. Puoi pagare tasse proporzionali se l'ISEE ha un valore compreso tra 24.500,01 € e 60.000 €.
Cosa sono gli OFA?
Per le lauree triennali e magistrali a ciclo unico è necessario sostenere una verifica sulle conoscenze iniziali.
Non è un test di accesso: se la prova mette in luce delle lacune, dovrai assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nei modi e nei tempi previsti da ciascun corso.
TOLC - Test On Line CISIA
I TOLC sono uno strumento di orientamento e di valutazione delle capacità iniziali.
Sono test individuali, composti da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA.
Quest'anno i TOLC sono accessibili anche da casa, grazie a TOLC@CASA.
Formazione Sicurezza sui luoghi di lavoro
Solo se possiedi certificati di formazione sicurezza Rischio Alto 16 ore o di livello superiore (es. Modulo A e B per ASPP/RSPP) puoi richiederne il riconoscimento. Negli altri casi, dovrai svolgere la formazione prevista dal tuo corso.