FAQ - Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) dei Corsi di Studio (CdS)

1. Che cos’è la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)?

La SMA è uno degli strumenti per l’autovalutazione dei Corsi di Studi e permette al CdS di esaminare i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento relativamente all’attrattività del Corso di Studio e sostenibilità della docenza, alla progressione della carriera degli studenti, all’internazionalizzazione e alla soddisfazione dei laureandi e occupabilità dei laureati.

2. Chi redige la SMA?

La SMA viene redatta dal Gruppo del Riesame (GdR) di cui è responsabile il Coordinatore del Corso di Studio e viene redatta da tutti i CdS ad eccezione di quelli di nuova attivazione e dei CdS disattivati.

3. Chi approva la SMA?

La SMA, e le eventuali azioni correttive proposte dal GdR, devono essere presentate in Consiglio di CdS, avendo cura di riportare nel documento una breve sintesi della discussione in CdS. In seguito, il Consiglio di Dipartimento discute le SMA di tutti i CdS afferenti ed approva le eventuali azioni migliorative proposte da tutti i CdS.

4. Su cosa si basa la redazione della SMA?

La redazione della SMA si basa sugli Indicatori quantitativi specifici del CdS (iC) pubblicati annualmente da ANVUR sulla Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) dell’anno accademico precedente. ANVUR pubblica questi indicatori relativi agli ultimi tre anni e permette un confronto con gli indicatori dei CdS delle Università presenti nella stessa area geografica o nel territorio nazionale.

5. Quali sono i tempi di rilascio dei dati degli indicatori quantitativi specifici del CdS (iC)?

Il rilascio dei dati avviene sul Portale per la Qualità delle Sedi e dei Corsi di Studio entro il 15 luglio di ogni anno. I valori degli indicatori per il monitoraggio annuale dei CdS e di quelli relativi agli atenei vengono aggiornati trimestralmente (con date di estrazione 30 settembre, 30 dicembre, 30 marzo) e rilasciati entro i 15 giorni successivi. Ogni rilascio non sovrascrive i precedenti, che rimangono comunque consultabili nella piattaforma.

6. Posso commentare ulteriori indicatori, oltre a quelli indicati dal PQA?

Sì, il CdS può commentare ulteriori indicatori, oltre a quelli indicati dal PQA, a propria discrezione, selezionando quelli che ritiene opportuno analizzare, in funzione delle caratteristiche specifiche del CdS, in particolare nel caso di indicatori che segnalano criticità significative.

Per maggiori informazioni

è possibile consultare le Linee guida per la redazione della scheda di monitoraggio annuale dei Corsi di Studio (CdS) pubblicate nella sezione “Assicurare la qualità” del portale Unife, alla pagina  Linee Guida per l'AQ approvate dal PQA ed emanate con Decreto Rettorale e alla pagina Attività di Riesame.