Fascismo. Tra storia e memoria, tra passato e presente | Terzo incontro
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/marzo/ciclo-fascismo-17-marzo
- Fascismo. Tra storia e memoria, tra passato e presente | Terzo incontro
- 2023-03-17T17:30:00+01:00
- 2023-03-17T19:00:00+01:00
- Cosa dipartimento di giurisprudenza storia macrocrimes HP
-
Quando
il 17/03/2023 dalle 17:30 alle 19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Libreria Libraccio (Palazzo San Crispino, Piazza Trento e Trieste, Ferrara)
Terzo appuntamento del ciclo di incontri pubblici “FASCISMO. Tra storia e memoria, tra passato e presente”, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, in collaborazione con il Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità di Ateneo (Macrocrimes), la Fondazione e la Scuola Forense Ferrarese, Unione Circoli Cinematografici Arci (UCCA) e ARCI Ferrara.
L’iniziativa prevede cinque appuntamenti con altrettante autorevoli voci che, attraverso i loro libri più recenti, hanno saputo guardare alla genesi e alle dinamiche del regime fascista, all’impronta del ventennio sulla storia italiana e al rapporto che gli italiani hanno con il suo lascito.
Ogni autore dialogherà con un costituzionalista o uno storico dell’Università di Ferrara, muovendo dai temi del proprio libro e in chiusura, ci sarà uno spazio dedicato alle domande del pubblico.
Il ciclo di incontri, grazie alla collaborazione con UCCA e ARCI Ferrara, prevede una serie di eventi collaterali ai cinque incontri in libreria. Le proiezioni a ingresso gratuito, che si terranno al Circolo Arci Bolognesi (piazzetta San Nicolò 6, Ferrara), saranno precedute da una breve introduzione dell’opera.
Programma
Venerdì 17 marzo, ore 17.30
Perché il fascismo è nato in Italia, (Laterza, 2022)
Marcello Flores – Giovanni Gozzini
in dialogo con Andrea Baravelli (Storico, Università di Ferrara)
Evento collaterale
Martedì 21 marzo, ore 21
Proiezione dello spettacolo M. Il figlio del secolo (Parte I)
Regia teatrale di Massimo Popolizio
Regia televisiva di Marco Odetto (2021)