2° WORKSHOP ESPERENZIALE PROF KISSANE
WORKSHOPS ESPERIENZIALI IN PSICONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE 2009-2010 - “ Interventi centrati sulla Famiglia e Terapia del Lutto Complicato ” - PROF DAVID W. KISSANE, Ferrara 22-23 Febbraio 2010
GUARDA LA FOTO DEL GRUPPO DI LAVORO
Nella pratica clinica l’incontro con la famiglia rappresenta una necessità inderogabile e parte dei piani di trattamento integrato. La possibilità in questo ambito di approfondire le caratteristiche relazionali all’interno del nucleo familiare si pone come obiettivo principale per l’operatore della salute mentale. Nelle situazioni di persone con patologie mediche a prognosi infausta, l’identificazione dei fattori di rischio per lutto complicato e la definizione di specifici interventi psicoterapeutici centrati sulla famiglia si pongono come una delle realtà più interessanti della moderna psichiatria e psicologia clinica in ambito medico, oncologico e palliativistico in particolare.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del workshop sono: a) di fornire gli strumenti per gestire gli incontri con la famiglia nell’ambito delle situazioni cliniche oncologiche; b) di approfondire e rendere operativi le modalità di approccio al lutto secondo il modello della terapia focalizzata sulla famiglia, in particolare per l’assessment delle famiglie a rischio e il trattamento del lutto patologico.
MODALITÀ DI CONDUZIONE
Il workshop sarà condotto in maniera esperienziale e interattiva. Verranno utilizzati modalità di didattica frontale, esercizi e role-play. I partecipanti riceveranno una cartella con tutto il materiale didattico e gli strumenti da utilizzare nella propria pratica clinica.
DOCENTE
David Kissane è Professore di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, Weill Medcial College, Cornell University, New York. È autore di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste (in particolare il Melbourne Study sul lutto rappresenta uno dei punti fermi della letteratura internazionale). Tra i suoi diversi volumi, il testo Family Focused GriefTherapy (Open University Press, 2002) rappresenterà strumento di lavoro nel workshop. David Kissane è stato Presidente della International Psycho-Oncology Society (IPOS), dove cura attualmente la Task Force sulla formazione. È stato insignito di diversi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Arthur Sutherland Award.
LINGUA
Il workshop sarà condotto in lingua inglese ed è prevista traduzione consecutiva in lingua italiana.
REQUISITI PER L’ACCESSO
Il seminario è rivolto a medici, psicologi, infermieri con esperienza in area oncologica e palliativistica. L’accesso è riservato a un numero massimo di 30 persone ed è prevista una quota di partecipazione.
Soci SIPO (in regola col pagamento della quota 2010): € 150,00. Non soci: € 180,00.
Dato il numero limitato di posti verrà data priorità alle schede prima pervenute.
È essenziale che i partecipanti completino l'intero percorso, garantendo la propria presenza per l’intera durata del workshop.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È necessario inviare la Scheda di Iscrizione e un breve Curriculum Vitae via Fax al numero 0532 - 237635 oppure tramite e- mail all’indirizzo psiconcologia@unife.it (è possibile utilizzare il format scaricabile dal sito www.unife.it/sezione/psichiatria, sezione news) ed effettuare il pagamento, con causale di versamento “Workshop Interventi centrati sulla Famiglia, Prof Kissane”, attraverso Bonifico Bancario intestato a: Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche della Comuniazione e del Comportamento, c/o UNICREDIT BANCA, Via Spadai, Ferrara - IBAN IT56W 02008 13030 000002968802.
Per gli iscritti che desiderano ricevere la Fatturadella quota di partecipazione versata, è necessario indicare, sulla Scheda di Iscrizione, i dati per l’intestazione della stessa, nonché versare, all’atto del pagamento della quota di partecipazione, l’importo di euro 1,81 per la marca da bollo (obbligatoria per importi superiori a euro 77,47).
SEDE
Il workshop si svolgerà a Ferrara, presso il Polo Didattico del Corso di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica, Via Ghiara 38.
La Residenza Psichiatrica per Trattamenti Riabilitativi Intensivi "La Luna" è raggiungibile, dall'Arcispedale S. Anna, seguendo le indicazioni per Via XX Settembre (dove è sito il Museo di Spina e Palazzo di Ludovico il Moro), seguendo quindi le indicazioni per la Facoltà di Architettura (Linea Bus n. 2 dalla Stazione FF.SS. - fermata di Via Carlo Mayr). Per chi raggiunge la città attraverso l’Autostrada A13 (Bologna-Ferrara o Padova-Ferrara) le sedi sono raggiungibili nei seguenti modi:
- uscita a Ferrara Sud: seguire le indicazioni per Ferrara, quindi, proseguendo lungo la Via Bologna, le indicazioni o per la Facoltà di Architettura (per recarsi alla RSP "La Luna") o per l'Ospedale;
- uscita a Ferrara Nord: seguire indicazioni per il Centro della città, quindi, una volta raggiunto il centro (Castello Estense) proseguire su Corso della Giovecca per raggiungere l’Arcispedale S.Anna o, per raggiungere la RSP "La Luna", proseguendo come indicato più sopra.