CICLO DI CONFERENZE FILOSOFIA E PSICHIATRIA - ANNO ACCADEMICO 2008-2009: "LA FOLLIA E LA SPERANZA"
L’esperienza dello scorso anno accademico 2007-2008, sul tema “Il soggetto e la diversità: alla ricerca dell'Altro” ha avuto un grosso successo di pubblico e di critica e questa è una delle ragioni che ci ha motivato a continuare il progetto di collegare le attività seminariali della Scuola di Specializzazione in Psichiatria e del Corso di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica dell’Università di Ferrara, anche per l’anno accademico 2008-2009, con la città di Ferrara, allargando il dialogo su temi di grande interesse, attualità e spessore, accompagnati da alcuni fra i nomi più significativi del pensiero contemporaneo.
Il programma, svolto in collaborazione con l’Amministrazione del Comune di Ferrara, si ispira alle parole dello psichiatra Eugenio Borgna:
“ Dalle parole di chi sta male, di chi sia immerso nella depressione, nell’angoscia psicotica o nella ricerca senza fine di un senso, di un qualche senso, alla vita, riemergono drasticamente l’importanza e i significati della speranza e dei suoi naufragi. Questi si riflettono nella perdita di slancio vitale, nello scoraggiarsi e nello svuotarsi degli orizzonti di vita, del dilatarsi del presente e del passato, nell’inaridirsi dell’avvenire; del quale sopravvivono semmai solo alcune brecce che non danno sollievo e che non creano comunione, e comunicazione, con il mondo delle persone e delle cose. Dall’evanescenza della speranza discendono poi gli artigli della solitudine e dell’isolamento: che distolgono dalla solidarietà e dall’essere insieme agli altri” (E. Borgna, L'Attesa e La Speranza, Feltrinelli, Milano, 2005).
Il tema individuato per il ciclo di seminari dell’anno 2008-2009 è “Follia e speranza” e prende spunto dalle parole sopra citate, tratte da uno dei saggi più significativi degli ultimi tempi sulla speranza e la sua distanza dall’attesa. L’intento è quello di creare un legame forte e significativo tra i contenuti della psichiatria e quelli della filosofia, che potremmo in qualche modo definire “sorelle”, dal momento in cui intrecciano i loro contenuti partendo dall’analisi esistenziale, dalle condizioni dentro le quali l’esistenza di ognuno di noi si evolve.
Speriamo, in questo modo, di avvicinare ad una dimensione di conoscenza autentica, che necessita di un continuo confronto con l’altro restituendo, solo così, un senso, una direzione alle nostre solitudini e paure.
Prof. Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara
Prof.ssa Francesca Boari, Docente di Filosofia, Ferrara
Sede: I seminari si terranno presso la sede di Palazzo Bonacossi, Via Cisterna del Follo, 5, Ferrara. I seminari sono gratuiti e aperti al pubblico. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Calendario degli incontri
15 Ottobre, 2009 - ore 17.00
Il Tempo dell'Angoscia, il Tempo della Speranza in Psichiatria
Relatore: Prof. Eugenio Borgna, Libero docente in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Università di Milano
30 Ottobre 2009 - ore 17.00
Ragione e Follia: Intorno alle cose Umane e Divine
Relatore: Prof. Umberto Galimberti, Professore Ordinario di Filosofia, Cattedra di Filosofia della Storia, Università Cà Foscari, Venezia
06 Novembre, 2009 - ore 17.00
Speranza e Ragione
Relatore: Prof. Vito Mancuso, Docente di Teologia Moderna e Contemporanea, Facoltà di Filosofia, Università San Raffaele di Milano
Edizioni Precedenti: