Mobilità internazionale
Per poter favorire esperienze di studio e lavoro all'estero da parte di studentesse e studenti con disabilità, il Servizio, in collaborazione con l'Ufficio Internazionalizzazione, fornisce supporto sia in fase di candidatura che di successiva organizzazione del percorso di mobilità - per i soli assegnatari di un soggiorno – attraverso:
- Consulenza orientativa per la ricerca dell'ente ospitante più idoneo
- Organizzazione percorso individualizzato di mobilità (supporto amministrativo e logistico in Italia con l’ente ospitante durante lo svolgimento di tutto percorso)
- Fondi dedicati per mobilità (Erasmus+ o fondi di Ateneo)
Contributo Erasmus+ per bisogni speciali
ll Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione a studentesse e studenti con disabilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo al contributo di mobilità.
Potrebbero essere ammissibili a contributo, secondo i bisogni individuali, i seguenti servizi: alloggi specifici, assistenza di viaggio, presenza medica, attrezzatura di supporto, adattamento del materiale di apprendimento, accompagnatori, ecc.
In caso di vittoria del soggiorno, per richiedere il finanziamento aggiuntivo, è necessario compilare apposita domanda, scaricabile alla pagina Erasmus+ studio nella sezione Studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie in mobilità per studio ed inviarla all'Ufficio Internazionalizzazione (outgoing.mobility@unife.it).