Notizia

Public Engagement | Da settembre nuovi eventi per avvicinare ricerca e comunità

31/07/2025

Vita universitaria

Dopo la prima fase svoltasi in primavera, tornano da settembre gli eventi della rassegna 2025 di Public Engagement dell’Università di Ferrara. Un programma che prosegue con una seconda parte ricca di iniziative pensate per coinvolgere la cittadinanza e rendere la ricerca sempre più accessibile, condivisa e inclusiva.

Dalla luce alla multisensorialità, dai molteplici impieghi dell'etanolo etanolo all’inclusione sociale, dall’Europa vista da vicino agli effetti dell’Intelligenza Artificiale sulla società, fino al legame profondo tra scienza, natura, arte e storia, i progetti offrono esperienze partecipative e momenti di confronto che si svolgono fino a dicembre in città e sul territorio, attraverso linguaggi e formati diversi: spettacoli, incontri, visite guidate, podcast dal vivo, cineforum, laboratori interattivi e passeggiate scientifiche.

grafica PE 25

Ecco i progetti che accompagneranno il pubblico nei prossimi mesi:

Ferrara delle Scienze: La Luce - Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità

Un viaggio multisensoriale nel mondo della luce, tra scienza, arte e accessibilità. Exhibit, video, modelli fisici e strumenti innovativi raccontano la luce in modo coinvolgente, abbattendo le barriere e valorizzando il patrimonio scientifico e culturale.

Etanolo a 360°. Che spirito!

Degustazioni, seminari e visite guidate per esplorare l’etanolo in tutte le sue forme: dalle biofermentazioni alla sicurezza stradale, dagli usi in ambito cosmetico e farmaceutico agli effetti sull’organismo.

Abitare l'inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto

Un progetto che intreccia diritti, spazi urbani e partecipazione sociale. Attraverso eventi culturali e formativi, promuove una riflessione condivisa su marginalità, discriminazione e sostenibilità, con l’obiettivo di costruire una città più equa e accogliente.

Italiani d'Europa | Podcast e live events con i protagonisti dell'Europa unita

Podcast dal vivo per raccontare l’Europa attraverso la voce di protagoniste e protagonisti italiani delle istituzioni UE. Un’occasione per avvicinare cittadine e cittadini alle dinamiche europee e valorizzare il contributo del nostro Paese all’integrazione.

Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura

Passeggiate e incontri tra Ferrara e Comacchio per esplorare simmetrie, onde e ritmi naturali. Un’esperienza tra scienza, convivialità e bellezza, per stimolare la curiosità e la riflessione su ambiente, parità di genere e sostenibilità.

Ferrara AI Fest

Un festival diffuso per conoscere l’Intelligenza Artificiale e i suoi impatti. Tra cinema, laboratori e tavole rotonde, l’iniziativa propone uno sguardo critico e creativo sull’IA, con particolare attenzione ai giovani e al dialogo tra saperi.

CS PE 25

La conferenza stampa di lancio dei progetti di Public Engagement 2025 dell'Università di Ferrara;
la Rettrice, Professoressa Laura Ramaciotti, assieme alle/ai rappresentanti dei progetti

La rassegna di Public Engagement rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi alla ricerca e contribuire a una comunità più consapevole, informata e partecipe.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico.

 

Visita il sito e scopri gli eventi

A cura di Alessia Roncagalli

Se ti è piaciuta questa notizia, iscriviti a UnifeNews e ricevi ogni mese la newsletter dell'Università di Ferrara con nuovi contenuti e aggiornamenti.

Ti può interessare anche

Public Engagement | Scienza, società e futuro in dialogo nella rassegna Unife 2025

Continua a leggere

Notte Europea dei Ricercatori | Scienza sotto le stelle con Unife e INFN Ferrara

Continua a leggere

Aspettando la Notte e oltre | Tutte le iniziative di Ateneo prima e dopo la Notte dei Ricercatori

Continua a leggere