Notte Europea dei Ricercatori | Scienza sotto le stelle con Unife e INFN Ferrara
Vita universitaria

Ferrara si prepara a illuminarsi per la Notte dei Ricercatori 2025: venerdì 26 settembre, dalle 18 a mezzanotte, Piazza Castello diventerà il cuore pulsante di un evento che, da quasi vent’anni, unisce migliaia di persone in tutta Europa. Sarà un’occasione unica per incontrare, emozionarsi e divertirsi con la scienza, la ricerca e la tecnologia e per dialogare con le menti creative e innovative dell'Università di Ferrara e della sezione estense dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, immergendosi in un'atmosfera vibrante di curiosità e apprendimento.
Un viaggio attraverso la ricerca
La serata sarà caratterizzata da un programma ricco e variegato, con stand interattivi, dimostrazioni scientifiche ed esperimenti coinvolgenti, con sezioni dedicate a diverse fasce di età. Le eccellenze della ricerca Unife e INFN Ferrara saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e offrire l’opportunità di scoprire da vicino il loro affascinante lavoro. Dalle scienze umanistiche all'ingegneria, dalla medicina all'ambiente, ogni ambito del sapere sarà rappresentato, in un contesto informale e interattivo.
Radio Bruno intratterrà il pubblico con interviste e intervalli musicali.
Le voci dei protagonisti
L'evento sarà inaugurato dagli interventi della Rettrice Laura Ramaciotti e del Prorettore alla Ricerca Giacomo Dimarco, che metteranno in luce l'importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo del territorio e per affrontare le grandi sfide del futuro. A seguire, una serie di talk tematici esplorerà questioni di grande attualità.
Laboratori didattici per i più piccoli
Il suggestivo cortile del Castello Estense si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, dove sarà possibile sperimentare la scienza in modo divertente e creativo. Attraverso attività pratiche e giochi educativi, i bambini e le bambine saranno guidati alla scoperta dei fenomeni naturali, per stimolare il loro spirito critico e la loro curiosità.
Aspettando la Notte: un calendario ricco di eventi
Le attività non si limitano alla sola notte del 26 settembre. Nei giorni precedenti, stage, visite guidate e altre iniziative prepareranno il pubblico all’appuntamento principale. Un’opportunità per approfondire tematiche specifiche e conoscere da vicino i laboratori e i centri di ricerca dell’Università di Ferrara.
Una notte europea dedicata alla scienza
La Notte dei Ricercatori, che si svolge in contemporanea in tutta Europa coinvolgendo migliaia di istituzioni di ricerca, è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare i cittadini e le cittadine alla scienza e promuovere le carriere scientifiche. Quest’anno, grazie al progetto Society reAGIAMO, l’evento coinvolgerà numerose città italiane, tra cui Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e naturalmente Ferrara.