Aspettando la Notte e oltre | Tutte le iniziative di Ateneo prima e dopo la Notte dei Ricercatori
Vita universitaria

Con Aspettando la Notte e oltre l'Università di Ferrara propone quest'anno una serie di iniziative rivolte alla città per ampliare la proposta ferrarese della Notte Europea dei Ricercatori 2025.
Si comincia con la conferenza "Unife si racconta", nei pomeriggi del 24 e 25 settembre, nell’aula magna del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto 11). Ricercatrici e ricercatori dei diversi Dipartimenti Unife presenteranno progetti, idee e percorsi di ricerca in una serie di incontri pubblici.
Giovedì 25 settembre, dalle 17.30 alle 20, nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corso Ercole I d’Este 37), si terrà il convegno "Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi", organizzato dall'Ufficio Bibliometrico e Banche Dati di Unife. Un momento di confronto su ricerca responsabile, accesso aperto e sfide digitali, con esperti di Open Science, diritto d’autore, sicurezza e valorizzazione delle risorse ad accesso aperto. In programma anche una virtual round table con esperienze da istituzioni internazionali (Germania, Svizzera, Sudafrica, Repubblica Ceca, Argentina) e spazi di discussione con la comunità accademica.
Venerdì 26 settembre, dalle 10 alle 12, sempre nell’aula magna di Giurisprudenza, si svolgerà la conferenza "Dentro il mondo STEM", organizzata dall'Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione di Ateneo e rivolta a studentesse e studenti delle scuole secondarie. L’obiettivo è promuovere la cultura della ricerca scientifica e orientare a percorsi universitari STEM, in un’ottica inclusiva e partecipativa.
Sabato 27 settembre, dalle 16.30 alle 19, l’aula magna del Dipartimento di Economia e Management ospiterà "L’Arte che cura, l’Arte che insegna", incontro interattivo a cura del professor Paolo Zamboni (Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna). Aperto a tutte e tutti, anche non esperti, l’evento prevede un laboratorio di Visual Thinking Strategies e un focus sul rapporto tra musica e malattie neurologiche, con filmati e testimonianze. Seguirà un “Processo Popolare” interattivo sull’affresco michelangiolesco La creazione di Adamo, in cui il pubblico voterà tramite app la tesi più convincente. A concludere, due interventi che intrecciano arte, medicina e territorio: uno sul gozzo nell’arte e uno su un episodio miracoloso raffigurato in una chiesa ferrarese.
Per saperne di più
A cura di CHIARA FAZIO
Se ti è piaciuta questa notizia, iscriviti a UnifeNews e ricevi ogni mese la newsletter dell'Università di Ferrara con nuovi contenuti e aggiornamenti.