Aspettando la Notte e oltre | Conferenza "Unife si racconta"
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/settembre/unife-si-racconta
- Aspettando la Notte e oltre | Conferenza "Unife si racconta"
- 2025-09-24T17:30:00+02:00
- 2025-09-25T20:00:00+02:00
- Cosa Notte ricercatori 2025 ricerca
-
Quando
dal
24/09/2025
17:30
al
25/09/2025
20:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto, 11 - Ferrara
Conferenza "Unife si racconta" organizzata da Angela Pignatelli, Ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara.
L'iniziativa, che si articola in due pomeriggi, prevede incontri aperti al pubblico in cui ricercatrici e ricercatori dei diversi Dipartimenti dell’Università di Ferrara presentano progetti, idee e percorsi di ricerca. Un’occasione per conoscere da vicino il mondo universitario e il suo impatto sulla società.
L'evento rientra nella rassegna degli eventi di Aspettando la Notte dei Ricercatori e oltre.
Programma
24 settembre
Ore 17.30 - Saluti istituzionali e introduzione alla prima giornata
- Angela Pignatelli, Ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Ore 17.45 - È la lettera che stavo aspettando. Il progetto ERC LeviNeT e i carteggi tedeschi di Primo Levi
- Martina Mengoni, Professoressa del Dipartimento di Studi Umanistici
Ore 18.05 - Oltre la carne: Innovazione alimentare, sostenibilità e sfide culturali della carne coltivata
- Marianna Gilli, Professoressa del Dipartimento di Economia e Management
Ore 18.25 - Non c'è pace senza giustizia: i tribunali internazionali e il conflitto in Palestina
- Alessandra Annoni, Professoressa del Dipartimento di Giurisprudenza, Prorettrice alle biblioteche e Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
Ore 18.45 - Maccheroni, grattacieli, mammut e tutte le idee per contenere la data-sfera
- Cristian Zambelli, Professore del Dipartimento di Ingegneria
Ore 19.05 - L’ingegneria proteica al servizio delle biotecnologie per disegnare molecole innovative
- Alessio Branchini, Professore del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie
Ore 19.25 - Intelligenza artificiale moderna, ragionamento, e responsabilità
- Guido Sciavicco, Professore del Dipartimento di Matematica e Informatica
25 settembre
Ore 17.30 - Introduzione alla seconda giornata
- Angela Pignatelli, Ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Ore 17.45 - Architetture storiche sostenibili: “nuove” tecnologie per il controllo microclimatico
- Marta Calzolari, Professoressa del Dipartimento di Architettura
Ore 18.05 - AIDA4Edge, un progetto di ricerca che è anche di supporto
- Riccardo Zese, Professore del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie
Ore 18.25 - Le ostriche: una specie aliena che fan bene all'ambiente e alla salute
- Elena Tamburini, Professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Vice Direttrice di Dipartimento
Ore 18.45 - PFAS: l’inquinamento che persiste e il ruolo cruciale della ricerca
- Maura Mancinelli, Assegnista del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
Ore 19.05 - Quando il naturale batte l’artificiale: la vera intelligenza è biologica
- Giorgio Rispoli, Professore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Ore 19.25 - Dal Laboratorio al Reparto e Ritorno: per una Ricerca che Unisce
- Ettore Silvagni, Ricercatore del Dipartimento di Scienze mediche
Come partecipare
L'iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza interessata.