Aspettando la Notte e oltre | L'Arte che cura, l'Arte che insegna
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/settembre/arte-cura-arte-insegna
- Aspettando la Notte e oltre | L'Arte che cura, l'Arte che insegna
- 2025-09-27T16:30:00+02:00
- 2025-09-27T19:30:00+02:00
- Cosa Notte ricercatori 2025 dipartimento di medicina traslazionale e per la romagna HP
-
Quando
il 27/09/2025 dalle 16:30 alle 19:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna di Palazzo Bevilacqua-Costabili, via Voltapaletto 11 - Ferrara
Incontro interattivo organizzato dal professor Paolo Zamboni del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara.
L'iniziativa si rivolge alla popolazione che ama le Arti pur non essendone specificatamente studiosa e rientra nella rassegna degli eventi di Aspettando la Notte dei Ricercatori e oltre.
Abstract
L'incontro si aprirà con un laboratorio di Visual Thinking Strategies, per poi proseguire con un approfondimento sul rapporto tra musica e malattie neurologiche. Verranno mostrati alcuni filmati che illustrano come la musica possa contribuire a gestire i sintomi di diverse patologie neurodegenerative. Nella seconda parte dell’incontro si passa al gioco e alla riflessione con un “Processo Popolare”: due tesi si confronteranno su diverse interpretazioni del celebre affresco "La creazione di Adamo" di Michelangelo. Il pubblico, tramite una app, sarà chiamato a votare la tesi più convincente. Il pomeriggio si chiuderà con due interventi che mettono in luce il legame tra arte, medicina e cultura del territorio: uno sul gozzo nell’arte e uno su un episodio miracoloso raffigurato in una chiesa ferrarese.
Programma
Ore 16.45 - Saluti e presentazione dell'evento
- Paola Secchiero, Direttrice del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara
- Paolo Zamboni, Professore dell'Università di Ferrara
Ore 17 - L'Arte che cura
Laboratorio di Visual thinking strategies
- Vincenza Ferrara, Professoressa dell’Università di Roma La Sapienza
La musica e le malattie neurologiche
- Enrico Granieri, Neurologo e Professore dell’Università di Ferrara
Dialogo con il pubblico
Ore 17.45 - L'Arte che insegna
Processo a Michelangelo
- Stefano Di Bella, Professore dell’Università di Trieste
- Pasquale De Bonis, Professore dell’Università di Ferrara
- PM Francesco Franchella, Collaboratore de Il Resto del Carlino Ferrara
- Paolo Zamboni, Giudice dei savi
Ore 18.45 - Emanazione della sentenza popolare e conclusioni
Il gozzo nell’arte e il suo insegnamento a tavola
- Maria Chiara Zatelli, Professoressa dell’Università di Ferrara
Il miracolo della gangrena risanata nel Chiosco della chiesa di San Paolo a Ferrara
- Paolo Zamboni, Professore dell'Università di Ferrara