ISEE con omissioni e/o difformità

L'attestazione ISEE rilasciata nel 2022 ha annotazioni per omissioni e/o difformità?

E' possibile utilizzare un ISEE rilasciato nel 2022 entro il 31 ottobre 2022 (o dal 1 novembre 2022 al 15 dicembre 2022 con pagamento di un contributo aggiuntivo)  con omissioni e/o difformità per ridurre il costo d'iscrizione 22/23.

Unife richiede, però, idonea documentazione che dimostri la completezza e veridicità dei dati indicati nella dichiarazione sostitutiva unica (DSU), sottoscritta per il rilascio dell'ISEE (D.P.C.M. 159/2013, art. 11 comma 5).
in relazione alle sole annotazioni effettuate dall’Agenzia delle Entrate (rapporti finanziari omessi, giacenza media conto correnti omessi…), con specificazione per ogni riga di annotazione, delle date di inizio dei rapporti finanziari che sono stati annotati dall’Agenzia delle Entrate con i relativi saldi e giacenze medie dei singoli rapporti finanziari al 31/12/2020.

Cosa fare?

  1. Provare a correggere le omissioni e/o difformità contattando chi ha rilasciato l'attestazione ISEE.
    Dopo la correzione, è necessario inviare la nuova attestazione al servizio SOS entro e non oltre il 2 gennaio 2023.
  2. In alternativa deve essere inviata ad ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna), tutta la documentazione che certifichi la correttezza della attestazione ISEE, in relazione alle annotazioni effettuate dall’Agenzia delle Entrate (rapporti finanziari omessi, giacenza media conto correnti omessi, ecc.). Non deve essere inviato il modello ISEE o la DSU, ma esclusivamente i documenti bancari.

Perché ER.GO?

Perché Unife fa effettua i controlli a ER.GO.

Entro quale data può essere inviata la documentazione?

La documentazione deve essere inviata ad ER.GO entro e non oltre il 2 gennaio 2023.

Dove va inviata la documentazione?

Tutto deve essere inviato usando il dossier utente all'indirizzo  https://dossier.er-go.it/, sezione "corrispondenza", voce "invia documentazione".

Per ogni informazione o chiarimento sulla documentazione da trasmettere a ER.GO, utilizzare il dossier utente di ER.GO.

Tutti gli interessati saranno avvisati entro la fine dell’anno accademico 22/23, relativamente all’esito dei controlli.

La seconda rata 22/23 sarà addebitata con importo ridotto, considerando come corretto il modello ISEE con omissioni e/o difformità, già utilizzato. In attesa dei controlli di ER.GO.