Attestazione ISEE o reddito estero
Costo d'iscrizione: come funziona
La situazione economica familiare può determinare il costo d'iscrizione, in base all'attestazione ISEE (L. 11/12/2016, n. 232).
In tanti Atenei è in no tax area chi ha un ISEE inferiore o uguale a 13.000 euro.
Chi è in no tax area paga solo 156 euro (bollo e tassa regionale).
Unife fa di più
La no tax è estesa fino a 23.000 euro.
Per il primo anno di iscrizione, si rientra in no tax area in base al solo ISEE.
Dopo il primo anno, si rientra in no tax area solo se sono rispettati anche i requisiti di merito.
Chi ha un ISEE compreso tra 23.000 euro e 50.000 euro, paga comunque meno
Chi ha il reddito all'estero, può avere lo stesso costo d'iscrizione di chi ha l'attestazione ISEE.
Segui le istruzioni!
ISEE passo per passo
- Contatta CAF o Comuni o sedi INPS che rilasciano l'attestazione ISEE
- Fatti rilasciare un'attestazione ISEE nel 2021
- Verifica che sia un'attestazione ISEE valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, senza omissioni e/o difformità
- Ottieni l'attestazione ISEE prima di pagare la prima rata, o al massimo entro il 29 ottobre 2021
- Consenti a Unife di recuperare telematicamente l'attestazione ISEE online entro il 29 ottobre 2021
Ricorda che l'acquisizione dell'attestazione ISEE non è immediata. Di norma ci vogliono 2 settimane
Se ritardi, puoi avere tasse più basse fino al 15 dicembre 2021, pagando un contributo aggiuntivo di 400 euro.