Evento

II Giornata Nazionale del Progetto PNRR MNESYS | SPOKE 5 “Mood and Psychosis”

Seminari e convegni

Seconda Giornata Nazionale del Progetto PNRR MNESYS – SPOKE 5 “Mood and Psychosis, coordinato dal Professor Luigi Grassi del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NextGenerationEU.

Nel corso dell'iniziativa, che vedrà coinvolti tutti i partners, verranno presentati i risultati della ricerca del progetto da parte dei team leaders dei 5 Work Packages (WPs) dello stesso SPOKE 5 e quanto prodotto dai gruppi di ricerca afferenti agli Enti dei Bandi a Cascata (BAC).

Il progetto “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease” (MNESYS)

Partenariato Esteso per la tematica Neuroscienze e Neurofarmacologia, concepito dall’Università degli Studi di Genova, ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva, con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento.

SPOKE 5 "Mood and Psychosis"

Dei 7 SPOKES di MNESYS, lo SPOKE 5 "Mood and Psychosis", coordinato dall’Università di Ferrara, rappresenta un partenariato costituito da 9 Atenei Italiani, cui si sono aggiunti altri 3 Atenei nell’ambito dei Bandi a Cascata (BAC) previsti da MNESYS. Il principale obiettivo dello SPOKE 5 inerente alle patologie psichiatriche a più alto impatto clinico e socio-economico, quali le patologie dell’ umore e le patologie di spettro psicotico, è di identificare le basi eziopatogenetiche e di outcome clinico di tali disturbi. In specifico, sono studiate: le variabili biopsicosociali che favoriscono l’insorgenza e che modulano il decorso dei disturbi psicotici e dell’ umore ad esordio nella adolescenza e giovane età adulta; le possibili alterazioni morfologiche, di espressione genica e di funzionalità neuronali nelle patologie suddette; le possibili variabili genetiche rare e con bassa frequenza, che includono varianti “de-novo” che compaiono nei pazienti, ma non presenti nei genitori, come modello di genetica psichiatrica; i fattori di rischio genetici o psicobiologici individuali di risposta o resistenza ai trattamenti psicofarmacologici; lo studio del trascrittoma per ottenere punteggi genetici integrati con dati di neuroimaging, stratificando i pazienti con disturbi psicotici in base alle loro caratteristiche biologiche e prevedere la risposta al trattamento.
In questa II giornata nazionale dello SPOKE5, che vedrà coinvolti tutti i partners, verranno presentati i risultati della ricerca del progetto da parte dei team leaders dei 5 Work Packages (WPs) dello stesso SPOKE 5 e quanto prodotto dai gruppi di ricerca afferenti agli Enti dei Bandi a Cascata (BAC).

Programma

Come partecipare

Iscrizione gratuita alla seguente e-mail: psichiatria@unife.it