Public Engagement | Quinto appuntamento del ciclo "Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura"
Evento
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/settembre/quinto-appuntamento-aperiscienza
- Public Engagement | Quinto appuntamento del ciclo "Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura"
- 2025-09-26T16:30:00+02:00
- 2025-09-26T22:00:00+02:00
- Cosa pe25 aperiscienza
-
Quando
il 26/09/2025 dalle 16:30 alle 22:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Palazzo Turchi di Bagno, via Ercole I d'Este, 32 - Ferrara
Quarto appuntamento del ciclo "Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura" intitolato "CONSONANZE: l’Armonia della Scienza e della Natura nei luoghi di Ferrara".
L'incontro "CONSONANZE: L’Armonia della Scienza e della Natura nei luoghi di Ferrara" avviene in occasione delle attività previste per la Notte dei Ricercatori. Nella seconda parte del pomeriggio ha inizio un percorso originale di passeggiate scientifiche guidate da docenti dell’Università di Ferrara, che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle connessioni tra scienza, città e ambiente: la matematica, l’ingegneria, la fisica, le scienze naturali e ambientali si intrecciano con la storia e la bellezza architettonica della città.
L’esperienza si concluderà in modo suggestivo all’Orto Botanico, eccezionalmente aperto in orario serale, dove le/i partecipanti potranno vivere una visita notturna tra natura e ricerca, impreziosita da un aperitivo conviviale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Unife del Public Engagement 2025.
Programma
Ore 16:30 - Registrazione dei partecipanti in via Ercole I d'Este 32, Palazzo Turchi di Bagno, Ferrara
Ore 16:40 - Introduzione
- Maria Chiara Cibien, Dottoressa del Dipartimento di Matematica e Informatica di Unife
Ore 17 - Partenza delle tre passeggiate scientifiche della durata di circa un’ora e mezza. In particolare, si svolgeranno in contemporanea:
Passeggiata sonora
- Chiara Visentin, Dottoressa del Dipartimento di Ingegneria di Unife
- Matteo Pellegatti, Dottore del Dipartimento di Ingegneria di Unife
Passeggiata matematica
- Iolanda Nagliati, Professoressa del Liceo A. Roiti di Ferrara
- Camilla Spagnolo, Dottoressa del Dipartimento di Matematica ed informatica di Unife
Passeggiata delle georisorse in ambito urbano
- Carmela Vaccaro, Professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
Ore 18:30 - Sosta presso la Chiesa di Santo Stefano
- Introduzione all’organo del XVII secolo, a cura di Monsignor Massimo Manservigi, Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
- Proposta scientifico-musicale, a cura di Federico Montoncello, Professore del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife
Ore 19:30 - 22:00 - Conclusione dell’evento presso l'Orto Botanico
- Apericena con performance musicale, a cura degli studenti del Liceo G. Carducci di Ferrara.
- Visita serale all'Orto Botanico, a cura della Dottoressa Laura Brancaleoni e della Dottoressa Roberta Campi.
In caso di forte maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
Come partecipare
L'evento è aperto e gratuito per tutta la cittadinanza e la comunità accademica.