Ponti e Viadotti negli Enti Locali | Convegno Fabre su classificazione del rischio, trasporti eccezionali e infrastrutture critiche
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/settembre/ponti-e-viadotti-negli-enti-locali
- Ponti e Viadotti negli Enti Locali | Convegno Fabre su classificazione del rischio, trasporti eccezionali e infrastrutture critiche
- 2025-09-17T14:00:00+02:00
- 2025-09-18T19:00:00+02:00
- Cosa dipartimento di ingegneria HP
-
Quando
dal
17/09/2025
14:00
al
18/09/2025
19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Ferrara Fiere - via della Fiera, 11 - Ferrara
Convegno “Ponti e Viadotti negli Enti Locali: classificazione del rischio, trasporti eccezionali e infrastrutture critiche” del Consorzio di ricerca Fabre per la valutazione e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito della XIX edizione di RemTech Expo e vede nel Comitato organizzatore il Professor Fabio Minghini, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e Delegato ai lavori pubblici di Unife.
Tra i principali temi affrontati nel corso dell’iniziativa la classificazione dei rischi per ponti e viadotti degli Enti Locali, la gestione, il controllo e la manutenzione delle reti ferroviarie locali, i carichi e gli effetti strutturali indotti da trasporti eccezionali e mezzi militari, la resilienza e le strategie di efficientamento delle infrastrutture critiche.
Abstract
Ponti e viadotti gestiti dagli Enti Locali rappresentano una percentuale significativa del patrimonio infrastrutturale italiano, distribuita in contesti territoriali estremamente diversificati e spesso soggetti all’influenza di molteplici sorgenti di rischio. Le Linee Guida Ponti (D.M. 204/2022) hanno introdotto un’importante razionalizzazione degli approcci alla classificazione dei rischi ed alla valutazione delle opere, ma la loro applicazione richiede ai Gestori, costantemente impegnati nel reperimento di risorse, l’ulteriore sforzo di un aggiornamento di protocolli interni consolidati. A ciò si aggiunge l’esigenza di efficientare il funzionamento di reti infrastrutturali complesse, tanto nella gestione ordinaria quanto nella risposta alle emergenze, definendo condizioni di transitabilità affidabili. In questo contesto, risultano fondamentali il trasferimento delle conoscenze e la condivisione delle diverse esperienze maturate, così come la messa a sistema di competenze trasversali e multidisciplinari. Al mondo universitario viene richiesto il supporto tecnico-scientifico necessario per consentire agli Enti Locali di compiere la transizione verso le nuove metodologie di classificazione e valutazione, innovando le tecnologie di monitoraggio dei carichi da traffico e sviluppando modelli digitali capaci di interpretare la risposta strutturale delle opere e stimarne la vita residua. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto fra Gestori, Istituzioni, Università, Imprese e Professionisti, che si avvicenderanno nella presentazione di casi studio ed esperienze applicative ed animeranno tavole rotonde tematiche. Gli Enti che interverranno potranno illustrare vantaggi e debolezze dei propri modelli di gestione, indicando possibili strategie di rafforzamento e fornendo spunti di riflessione. Verranno discusse le problematiche della classificazione del rischio e della manutenzione dei ponti ferroviari nelle reti locali. Si affronteranno i temi più attuali inerenti ai ponti stradali, fra cui le criticità connesse con il transito di trasporti eccezionali e mezzi militari e la definizione di adeguati criteri di priorizzazione degli interventi. Verranno presentate proposte di efficientamento delle infrastrutture critiche, fondamentali per la resilienza di intere comunità: ciò con riferimento non solo alle reti di trasporto ma anche ai sistemi idraulici, quali reti di canali, chiuse e sbarramenti, che assumono importanza strategica nella protezione del territorio.
Programma
Come partecipare
All’evento è possibile partecipare in presenza oppure da remoto. È possibile iscriversi in presenza seguendo la procedura descritta alla pagina dedicata. Per iscriversi in modalità online è opportuno collegarsi alla seguentepagina web. I costi di iscrizione sono indicati nel programma dettagliato dell'iniziativa. Studentesse e studenti potranno accedere gratuitamente all'evento.
Crediti formativi
L’evento, patrocinato dal CNI, dà diritto all’ottenimento di un totale massimo di 9 CFP (3 CFP per la partecipazione ad ogni singola sessione). L’evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.5.5 . del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP annui.