Evento formativo "La cura del movimento nella malattia nefro-vascolare"
Evento
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/ottobre/la-cura-del-movimento-nella-malattia-nefro-vascolare
- Evento formativo "La cura del movimento nella malattia nefro-vascolare"
- 2025-10-17T08:30:00+02:00
- 2025-10-17T18:00:00+02:00
- Cosa malattie vascolari dipartimento di scienze mediche dipartimento di neuroscienze e riabilitazione HP
-
Quando
il 17/10/2025 dalle 08:30 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Camera di Commercio di Ferrara, Largo Castello, 6 - Ferrara
Evento formativo "La cura del movimento nella malattia nefro-vascolare", nel corso del quale saranno presentati i risultati di uno studio clinico finanziato dal Ministero della salute.
L'iniziativa è organizzata da Roberto Manfredini, Professore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Ferrara e dal comitato scientifico composto da Fabio Manfredini e Nicola Lamberti Professori del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara e dalla Dottoressa Alda Storari, Direttrice del Reparto di Nefrologia dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara.
L'evento è accreditato ECM.
Abstract
Le patologie nefro-vascolari, che comprendono condizioni come l’ipertensione vascolare, l’aterosclerosi diffusa e l’arteriopatia periferica, rappresentano un importante fattore di rischio per la compromissione della funzionalità renale e cardiovascolare. In particolare, l’arteriopatia periferica, caratterizzata da una riduzione del flusso sanguigno agli arti inferiori, si manifesta spesso con claudicatio intermittens, dolore a riposo e limitata capacità deambulatoria, determinando un impatto diretto sulla mobilità e sull’autonomia del paziente. La concomitanza di queste patologie può comportare un progressivo declino dello stato funzionale, con affaticamento, dolore cronico e ridotta tolleranza all’esercizio, fattori che contribuiscono all’adozione di uno stile di vita sedentario. Questo, a sua volta, alimenta un circolo vizioso che accelera il deterioramento fisico e peggiora la qualità della vita. L’esercizio fisico, se personalizzato e monitorato, costituisce una strategia terapeutica non farmacologica efficace per interrompere questo circolo. Nel paziente con patologie nefro-vascolari e arteriopatia periferica, l’attività fisica regolare può migliorare il controllo della pressione arteriosa e la perfusione periferica, aumentare la distanza percorsa prima della comparsa del dolore da claudicatio, ridurre il rischio cardiovascolare complessivo, comprensivo di morbilità e mortalità a lungo termine e favorire il benessere psicologico e l’autonomia.
L’evento con la presenza di relatrici e relatori di fama nazionale e internazionale discuterà dell’impatto della patologia nefro-vascolare sulla persone e di come una strategia terapeutica che includa anche l’esercizio fisico possa favorire il mantenimento di una buona qualità della vita.
Programma
Come partecipare
È possibile iscriversi all'evento attraverso il QR code sulla locandina oppure al seguente link