Public Engagement | Ciclo di incontri "Storie di Ultimi. Rappresentare la marginalità dal mondo antico alla contemporaneità"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/ottobre/ciclo-storie-ultimi
- Public Engagement | Ciclo di incontri "Storie di Ultimi. Rappresentare la marginalità dal mondo antico alla contemporaneità"
- 2025-10-15T14:30:00+02:00
- 2026-03-18T16:30:00+01:00
- Cosa pe25 dipartimento di studi umanistici diritti e spazi HP
-
Quando
dal
15/10/2025
14:30
al
18/03/2026
16:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Liceo Ludovico Ariosto, via Arianuova, 19 - Ferrara
Ciclo di incontri "Storie di Ultimi. Rappresentare la marginalità dal mondo antico alla contemporaneità", organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. Il ciclo si articola in otto incontri dedicati alla rappresentazione della marginalità dall’antichità all’età contemporanea, in diversi contesti geografici, con attenzione al dialogo tra la dimensione iconografica e quella testuale. Esperte ed esperti di differenti discipline discuteranno di parole e immagini che hanno contribuito a codificare la figura degli ultimi nella storia: schiavi, poveri, emarginati sociali, minoranze etniche e religiose, donne, sconfitti. Studentesse e studenti del Progetto Scuol@2030 de La Nuova Ferrara documenteranno le attività a mezzo stampa e il mediante podcast "Ariosto RadioWEB".
L'iniziativa rientra nel progetto di Public Engagement Unife 2025 Abitare l’inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto.
Programma
Mercoledì 15 ottobre - Gli Ultimi in Grecia e a Roma
Intervengono
- Raffaella Cantore, Professoressa dell'Università di Ferrara
- Alfredo Mario Morelli, Professore dell'Università di Ferrara
Prossimi appuntamenti - Liceo Ludovico Ariosto, ore 14.45
Mercoledì 5 novembre - Donne lettrici nel Tardo Medioevo: fonti letterarie e figurative
Intervengono
- Francesco Lovino, Professore dell'Università di Ferrara
- Giovanna Rizzarelli, Professoressa dell'Università di Ferrara
Giovedì 13 novembre - Metabolismi urbani in età moderna: una sostenibilità sociale e/o ambientale?
Intervengono
- Matteo Provasi, Professore dell'Università di Ferrara
- Giannantonio Scaglione, Professore dell'Università della Calabria
Venerdì 21 novembre - In a Different Voice: Mary Wollstonecraft tra filosofia e letteratura
Intervengono
- Antonino Falduto, Professore dell'Università di Ferrara
- Sandra Vlasta, Professoressa dell'Università di Genova
Venerdì 12 dicembre - Da Lazarillo a Juan de Pareja: storie di moriscos tra letteratura e pittura
Intervengono
- Gianluca Forgione, Professore dell'Università di Ferrara
- Paolo Tanganelli, Professore dell'Università di Ferrara
Giovedì 12 febbraio - Ultimi in scena tra letteratura e spettacolo
Intervengono
- Valentina Gritti, Professoressa dell'Università di Ferrara
- Domenico Giuseppe Lipani, Professore dell'Università di Ferrara
Mercoledì 4 marzo - Fotografare gli Ultimi
Intervengono
- Andrea Sardo, Musei nazionali di Ravenna
- Giuseppe Scandurra, Professore dell'Università di Ferrara
Mercoledì 18 marzo - Parole e immagini nel silenzio: arte, testimonianza e impegno etico nel secondo dopoguerra in Italia
Intervengono
- Ada Patrizia Fiorillo, Professoressa dell'Università di Ferrara
- Martina Mengoni, Professoressa dell'Università di Ferrara