Evento

Congresso "Giornate Centesi di Medicina Interna e Gastroenterologia" | Prima edizione

Seminari e convegni

Prima edizione del congresso "Giornate Centesi di Medicina Interna e Gastroenterologia", iniziativa organizzata dai Professori Roberto De Giorgio, Professore Ordinario di Medicina Interna dell'Università di Ferrarae Giorgio Zoli, già Professore Straordinario di Medicina Interna di Unife.

L'evento si propone come momento di aggiornamento e confronto su tematiche attuali e di elevata rilevanza clinica: dalle malattie infiammatorie croniche intestinali, paradigma della cronicità e della medicina di precisione, fino alle patologie funzionali gastrointestinali, epatopatie metaboliche e disturbi alcool-correlati.

Il programma scientifico, articolato in più sessioni, prevede il contributo di relatrici e relatori di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale, con l’obiettivo di promuovere una visione integrata della cura, fondata sull’evidenza scientifica e sulla collaborazione tra specialisti ospedalieri, medicina generale e territorio.

Abstract

La medicina moderna, pur dotata di strumenti diagnostici e mezzi terapeutici sempre più sofisticati ed avanzati, necessita di un professionista, di raccordo, che abbia una visione – come viene spesso definita – olistica sul malato: questo è il Medico Internista. In questo contesto, soprattutto nella nostra Regione, l’Emilia-Romagna, è cresciuta in maniera significativa, la figura dello specialista gastroenterologo. La natura eminentemente clinica, così cara ai nostri indimenticati Maestri, è stata integrata nel corso degli anni, dall’acquisizione di capacità tecniche quali l’endoscopia diagnostica, interventistica, l’ultrasonografia nelle sue molteplici applicazioni e varie tecniche radiologiche, che compongono, nel loro insieme, il gastroenterologo moderno con una solida base clinica ma con lo sguardo rivolto all’innovazione metodologica. Ciò è fondamentale perché le malattie dell’apparato digerente sono in forte aumento e sono spesso croniche, richiedendo non solo conoscenze multidisciplinari, ma anche una vera e propria integrazione tra ospedale, sistema territoriale e medicina delle cure primarie. Il gastroenterologo moderno deve quindi trovare sinergie sia con altri Specialisti ma anche con i Colleghi della medicina generale e con le associazioni (ad esempio quelle dei pazienti) che rendono possibile una gestione efficace e moderna delle malattie gastroenterologiche, sempre più complesse e con approcci terapeutici frequentemente individualizzati. Da queste premesse nasce la necessità di organizzare questo evento scientifico dal nome: “I^ Giornate Centesi di Medicina Interna e Gastroenterologia”. La prima parte del congresso verterà sulle patologie infiammatorie intestinali, esempio patognomonico della cronicità in gastroenterologia, ma anche della complessità gestionale diagnostica e d’impiego di target therapies, che combinano la ricerca di base a quella clinica, nell’attuazione di protocolli terapeutici complessi. Il congresso prevederà sessioni in cui verranno esplorate tematiche innovative che vanno dalle patologie da eosinofili, fino alle patologie funzionali (oggi ridefinite malattie dell’asse intestino cervello) del tratto gastroenterico e molte altre entità cliniche spesso osservate nella pratica quotidiana dell’internista-gastroenterologo. Le sessioni conclusive riguarderanno le più comuni patologie epatiche metaboliche e quelle alcool-correlate.

Programma

Il programma dettagliato è consultabile al seguente link.

Come partecipare

L'iniziativa è gratuita ma per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.

Materiali utili