Evento

Public Engagement | Primo appuntamento del ciclo "Etanolo a 360°. Che spirito!"

Evento

Primo appuntamento del ciclo di incontri "Etanolo a 360°. Che spirito!", intitolato "In vino veritas".
Nella giornata inaugurale il Professor Claudio Trapella illustra le finalità del progetto “Etanolo a 360°. Che spirito!” attraverso la narrazione della chimica dell’etanolo. Segue l’intervento della agronoma, giornalista e divulgatrice scientifica Alessandra Biondi Bartolini che spiega la “Storia naturale della nostra relazione con il vino e con l'alcol”, ripercorrendo il controverso rapporto dell’uomo con le bevande alcoliche nel corso dei secoli. Infine, l'Associazione Italiana Sommelier (AIS) di Ferrara presenta i vini delle sabbie e conduce il pubblico in una degustazione guidata.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Unife del Public Engagement 2025.

Programma

ore 16.30 - Saluti iniziali

ore 16.45 - Interventi di: 

  • Claudio Trapella, docente del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie di Unife - "La chimica dell'etanolo"
  • Alessandra Biondi Bartolini, agronoma e giornalista scientifica - “Storia naturale della nostra relazione con il vino e con l'alcol” 

ore 17.30 - Presentazione dei vini delle Sabbie D.O.C. Bosco Eliceo

ore 17.45 - Degustazione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) - Dott.ssa Anna Bianchi, Dott. Marco Carmosino. 

Al termine della degustazione è previsto un momento conviviale di discussione e condivisione.

Come partecipare

L'iniziativa è gratuita e rivolta a tutta la comunità studentesca e alla cittadinanza nella sua interezza. 

È possibile prenotare la propria presenza compilando il form dedicato

Materiali utili