Public Engagement | Ciclo di incontri "Libri per abitare l'inclusione"
Evento
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/maggio/abitare-inclusione-libri
- Public Engagement | Ciclo di incontri "Libri per abitare l'inclusione"
- 2025-05-30T17:30:00+02:00
- 2025-07-03T21:00:00+02:00
- Cosa pe25 diritti e spazi dipartimento di studi umanistici dipartimento di architettura
-
Quando
dal
30/05/2025
17:30
al
03/07/2025
21:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Factory Grisù, via Mario Poledrelli 21 - Ferrara
Rassegna "Libri per abitare l'inclusione", organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. Il ciclo si articola in quattro incontri, incentrati sul tema della marginalità, dell'inclusione e del conflitto nei contesti urbani.
L'iniziativa rientra nel progetto di Public Engagement “Abitare l’inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto” e nella rassegna Unife del Public Engagement 2025
Programma
Venerdì 30 maggio
ore 17.30 - presentazione del libro "Le fragole di Londra. Attraverso le città diseguali" di Romeo Farinella, Professore del Dipartimento di Architettura
Modera
- Giuseppe Scandurra, Professore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Interviene
- Lucia Tozzi, giornalista indipendente, autrice di "L'invenzione di Milano"
Materiali utili
Giovedì 3 luglio
ore 19 - presentazione del libro "Una bussola per bandiera. Con inediti Poesie dopo Gaza" di Simone Sibilio, Professore dell'Università Ca' Foscari
Modera
- Giuseppe Scandurra, Professore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Interviene
- Alfredo Morelli, Professore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Ulteriori appuntamenti
- settembre, un evento organizzato con la Fondazione Bassani, dedicato alla tutela del patrimonio storico e ambientale di Ferrara;
- novembre, un appuntamento che esplora il rapporto tra le migrazioni e i contesti scolastici del territorio.
Come partecipare
Il ciclo di incontri è aperto e gratuito per tutta la comunità accademica e la cittadinanza.