Public Engagement | Quarto appuntamento del ciclo "Etanolo a 360°. Che spirito!"
Evento
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/giugno/etanolo-360-luci-ombre
- Public Engagement | Quarto appuntamento del ciclo "Etanolo a 360°. Che spirito!"
- 2025-06-19T16:30:00+02:00
- 2025-06-19T19:00:00+02:00
- Cosa etanolo pe25 HP
-
Quando
il 19/06/2025 dalle 16:30 alle 19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Ristorante "Le querce", Centro Universitario Sportivo CUS, via Gramicia 41 - Ferrara
Quarto appuntamento del ciclo di incontri "Etanolo a 360°. Che spirito!", intitolato "Luci e ombre, le cose da sapere".
L’incontro esplora i potenziali benefici cardiovascolari dell'assunzione di un bicchiere di vino, ma anche i danni cardiometabolici ed epatici che potrebbero essere causati da un suo abuso. Si prosegue con l'analisi dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici, cioè le conseguenze dell’assunzione di alcol in gravidanza. Conoscere questi rischi permette di evitare l’esposizione in gravidanza e in allattamento e salvaguardare così la salute dei bambini. Ulteriore oggetto di approfondimento di questo appuntamento è la spiegazione di cosa comporta risultare positivi all'alcol test, alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Unife del Public Engagement 2025.
Programma
- Ore 16.30 - Gian Luca Colussi, Professore del Dipartimento di Scienze Mediche di Unife - Etanolo: pro e contro di un bicchiere di vino per la nostra salute
- Ore 16.45 - Elisa Ballardini, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze Mediche di Unife - Etanolo in gravidanza: cosa succederà al mio bambino?
- Ore 17 - Margherita Neri, Professoressa del Dipartimento di Scienze Mediche di Unife - Alcool e l'idoneità alla guida, alla luce del nuovo Codice della Strada
- Ore 17.15 - Presentazione lavori Liceo Scientifico di Ferrara A. Roiti
- Ore 17.30 - Camminata della salute guidata da un chinesiologo della Società Esercizio vita
Come partecipare
L'iniziativa è gratuita e rivolta a tutta la comunità studentesca e alla cittadinanza nella sua interezza.
È possibile iscriversi online sul form dedicato. L'iscrizione sarà aperta fino a coprire il numero massimo di partecipanti.