Evento

XXIV Giornata della Chimica dell'Emilia Romagna 2025 | "Innovazione e nuove frontiere per la chimica di domani"

Conferenze e dibattiti

XXIV Giornata della Chimica sul tema “Innovazione e nuove frontiere per la chimica di domani” organizzata dalla Società Chimica Italiana – Sezione Emilia Romagna e patrocinata dall’Università di Ferrara.

Nel corso dell'iniziativa sarà discusso il ruolo che può avere la chimica nell'innovazione tecnologica, identificando ambiti e soluzioni applicative emergenti, per affrontare le sfide globali con sistemi sostenibili e d'avanguardia. Il programma prevede gli interventi di quattro invited speakers, provenienti da aziende ed atenei del territorio, che porteranno testimonianze dirette di come le scienze chimiche possano aiutare a rendere più sostenibile il nostro passaggio sul pianeta Terra. Al termine dell’evento saranno consegnati premi alle migliori comunicazioni orali e ai contributi poster.

 

Programma

  • 8:30 - 9:30 Registrazioni e caffè di benvenuto 
  • 9:30 - 10 Apertura dei lavori e saluto delle autorità
  • 10 - 11:10 Flash Oral Dottorandi
  • 11:10 - 11:50 Professor Enrico Dalcanale (UniPr) - “The brave new world of dynamic polymer networks”
  • 11:50 - 12:30 Professoressa Maria Laura Bolognesi (UniBo) - “Developing bifunctional small molecules for Alzheimer's disease: why two are better than one”
  • 12:30 - 14:30 Pranzo a buffet e sessione poster (Sala Studio S2)
  • 14:30 - 15 Matteo Capone e Chiara Biagini, divulgatori di "Il Chimico sulla Tavola"
  • “I dati NON parlano da soli: perché è importante comunicare la scienza” 
  • 15 - 16:20 Full Oral Dottorandi
  • 16:20 - 17 Professoressa Maria Paola Costi (UniMoRe) - “Efficacy and risks: the other side of One Health drugs”
  • 17 - 17:40 Professor Simone Meloni (UniFe) - “Water in the pointland: the unusual chemistry in confining MOFs' cavities”
  • 17:40 - 17:50 Premiazioni e chiusura dei lavori
  • 18 - 18:45 Assemblea generale SCI-ER (riservata ai soci)

 

A chi si rivolge

L'iniziativa è rivolta a dottorande/i, assegniste/i di ricerca, ricercatrici, ricercatori e docenti di tutti gli atenei della Regione, nonché a professioniste/i che lavorano nelle aziende del settore.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita e non è necessario essere iscritti alla SCI. L’iscrizione deve essere effettuata compilando il form dedicato; contestualmente, sarà necessario inviare l’abstract del proprio contributo all’indirizzo email indicato.

 

Materiali utili

Ulteriori informazioni