Evento

Unife e Assonanza | Seconda edizione del "Festival Onde Sonore"

Mostre e spettacoli

Seconda edizione del "Festival Onde Sonore", organizzato dalla Cattedra UNESCO Educazione, Crescita e Uguaglianza dell’Università di Ferrara e da Assonanza, associazione delle scuole di musica dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici, l’Accademia di Belle Arti di Catania, la Società italiana di ricerca educativa e formativa e Euresis-Laboratorio di epistemologia della formazione.

L’iniziativa, che si terrà dal 10 al 13 aprile in diverse location Unife, cittadine e a Ravenna, prevede ventotto eventi gratuiti, tra concerti, spettacoli teatrali, narrazioni, laboratori e letture, trasformando la città in un palcoscenico di creatività, cultura, scoperta e riflessione, contribuendo così alla creazione di una rete culturale che coinvolge famiglie, scuole e istituzioni.

La direzione artistica del festival è affidata a Mirco Besutti, musicista e presidente dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica, nonché rappresentante italiano presso l’European Music School Union.

L'ingresso a tutti le iniziative del Festival è libero e gratuito.

Abstract

Il Festival intende offrire, a cadenza annuale, un’occasione di educazione all’ascolto, con particolare attenzione rivolta alle diversità, nella più ampia accezione, e all’incontro tra i linguaggi. Pur riservando numerosi appuntamenti alla musica, l’iniziativa non si limita alla mera educazione al suono, ma propone percorsi che dall’”alfabeto delle note” cerca, in un senso più ampio, collegamenti con la narrazione, il teatro, la lettura ad alta voce, l’arte figurativa e il cortometraggio attraverso spettacoli, performance e laboratori. La modalità organizzativa intende inoltre creare rete sul territorio al fine di coinvolgere famiglie, scuole, istituzioni in luoghi significativi di Ravenna e del centro storico di Ferrara, inserito dall’Unesco nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità.

Maggiori informazioni