Tecniche del racconto teatrale | Al CTU il laboratorio con Laura Curino
Laboratori e visite guidate
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/ottobre/laboratorio-tecniche-del-racconto-teatrale
- Tecniche del racconto teatrale | Al CTU il laboratorio con Laura Curino
- 2024-10-18T19:00:00+02:00
- 2024-10-20T14:00:00+02:00
- Cosa CTU inclusione unife inclusiva centro teatro universitario HP
-
Quando
dal
18/10/2024
19:00
al
20/10/2024
14:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Centro Teatro Universitario di Ferrara, Via Savonarola, 19, 44121 Ferrara FE
Laboratorio di Tecniche del racconto teatrale organizzato dal Centro Teatro Universitario e promosso dall’Ufficio Inclusione dell'Università di Ferrara.
Obiettivo del Laboratorio, condotto da Laura Curino, autrice e attrice torinese tra i maggiori interpreti del teatro di narrazione, è guidare le partecipanti e i partecipanti alla piena espressione di sé e del proprio mondo interiore, attraverso i linguaggi del teatro e la narrazione di storie.
Il lavoro si concentrerà sul racconto come forma propedeutica al teatro, le cui tecniche affondano nelle diverse forme del racconto orale.
Come ricorda la stessa Curino: "Come attrice lavoro da sempre sull’arte di raccontare. Essa costituisce la base per la costruzione dell’universo dei personaggi in scena. Ciò vale per qualsiasi testo teatrale tradizionale, ed è ancora più importante se si debbono affrontare testi contemporanei, le cui drammaturgie spesso non contengono indicazioni su contesti utili all’attore per creare la propria presenza scenica. È inoltre una delle tecniche fondamentali per recitare “assoli”. Apprendere le tecniche del narrare è comunque utile anche al di fuori del contesto teatrale, poiché allena ad esporre contenuti oralmente, in maniera precisa, coerente e interessante".
Laura Curino
Autrice e attrice torinese, tra i maggiori interpreti del teatro di narrazione, Laura Curino alterna nel suo repertorio testi di nuova drammaturgia e testi classici. Dal 2015 è direttore artistico del Teatro Giacosa di Ivrea. Tra i fondatori di Teatro Settimo, ha partecipato come attrice e autrice alla maggior parte delle produzioni nei 25 anni di vita della compagnia. Dal 2001 ha collaborato con numerosi teatri – tra cui Teatro Stabile di Torino e Piccolo Teatro di Milano – festival, aziende, istituzioni, radio e televisione. Insegna scrittura teatrale all’Università Cattolica di Milano e tiene conferenze, seminari e laboratori in Italia e all’estero. II tema del lavoro, il punto di vista femminile sulla contemporaneità, l’attenzione per le nuove generazioni sono fra gli elementi fondanti della sua scrittura. Tra i tanti testi e spettacoli messi in scena: il dittico sulla storia della famiglia Olivetti; Passione ovvero la scoperta della vocazione teatrale; Santa Impresa sui Santi Sociali torinesi dell’Ottocento; La Diva della Scala, dove la vocazione teatrale diventa mestiere; La lista su Pasquale Rotondi, il Soprintendente che salvò migliaia di capolavori d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale; Il rumore del silenzio dedicato alle vittime della strage di Piazza Fontana; Naufraghi senza volto per dare un nome alle vittime del Mediterraneo, dal libro testimonianza di Cristina Cattaneo; L’anello forte progetto che si ispira all’omonima opera di Nuto Revelli; Pigiama per sei commedia romantica basata su equivoci esilaranti; Big Data B&B sui risvolti etici e sociali della Rivoluzione Digitale. Tra i numerosi riconoscimenti: Premio Ubu (con Teatro Settimo) 1993, Premio Anct –Associazione Nazionale Critici di Teatro 1998, Premio Hystrio per la drammaturgia 2003, Premio Anct – Associazione Nazionale Critici di Teatro 2023, Premio Ipazia Festival dell’Eccellenza al Femminile 2023.
Programma e orari
Il laboratorio è aperto a tutti (per un massimo 20 posti) e si svolgerà in tre giorni consecutivi per un totale di 15 ore di lavoro, con i seguenti orari:
- Venerdì 18 ottobre, dalle 19 alle 22.30
- Sabato 19 ottobre, dalle 15 alle 22.30
- Domenica 20 ottobre, dalle 10 alle 14
Come partecipare
Per iscrizioni e ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del Centro Teatro Universitario all’indirizzo email ctu@unife.it o in orario di apertura in via Savonarola 19, il martedì e il giovedì dalle 15 alle 19.