Evento

Lingue e libri del Milione | Convegno internazionale dedicato a Marco Polo per il settecentenario della morte

Seminari e convegni

Convegno internazionale "Lingue e libri del Milione", organizzato dal Professor Giuseppe Mascherpa e dal Professor Fabio Romanini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, per celebrare il settecentenario della morte di Marco Polo

Abstract

La straordinaria fortuna del Devisement dou monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa presso un pubblico vasto e variegato si riflette nell’accentuato multilinguismo della sua tradizione testuale. Come è infatti ben noto, la stesura originale in un francese venato d’italianismi ha lasciato nella tradizione soltanto poche, benché autorevoli, tracce dirette di sé, cedendo il campo fin da subito, cioè fin dall’inizio del XIV secolo, alle lingue dei traduttori, molto spesso anche rimaneggiatori, che di volta in volta hanno trasposto e adattato il testo ad uso delle specifiche platee di lettori alle quali si rivolgevano, ben differenziate sul piano geografico non meno che su quello socio- culturale. Per queste ragioni, è naturale che il caleidoscopio di idiomi – dal lombardicus al veneziano, dal toscano dei mercanti all’italiano “bembesco” di Ramusio, e fuori d’Italia al buon francese, al catalano, al castigliano, al tedesco, ecc., fino naturalmente al latino della Chiesa e della comunità scientifica – che ha caratterizzato la ricezione e l’appropriazione dell’opera di Marco Polo e Rustichello da Pisa in Italia e in Europa costituisca per gli specialisti del Devisement un campo di ricerca privilegiato, il cui continuo scavo può condurre ad acquisizioni importanti non soltanto nell’ambito storico-linguistico e dialettologico, ma anche – e forse soprattutto – in quelli traduttologico, ricezionale e filologico-testuale.

Programma 

Come partecipare 

Il convegno sarà accessibile sia in presenza che online.

Per partecipare da remoto, è possibile collegarsi al seguente link.

Materiali utili