Evento

SocialSciMed | Scienza e social media a servizio della salute

Seminari e convegni

SocialSciMed - Diffusione del sapere medico-scientifico e social media” è l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche di Unife. Attraverso l'uso dei social media, questo progetto è stato concepito per diffondere informazioni nel campo medico-scientifico, focalizzandosi sulle molteplici dinamiche delle interazioni: sia quelle tra l'essere umano e l'ambiente circostante, sia quelle tra individui e persino tra le cellule stesse.

Il progetto, organizzato in varie fasi e culminante in un evento finale integrato tra le iniziative della Notte Europea dei Ricercatori, è rivolto a un pubblico ampio e affronta vari argomenti centrali che ruotano attorno al concetto di interazione.

Ogni settimana nel mese di settembre, sulla pagina Instagram di Unife vengono proposti dei quiz su diversi temi: orologio biologico benessere e movimento, stress nelle fasi precoci della vita, ricerca di base, donazione di sangue e midollo osseo.

Gli argomenti e i risultati dei quiz saranno presentati e discussi durante la Notte dei Ricercatori presso lo Stand del Dipartimento di Scienze Mediche  il 29 settembre a partire dalle ore 18:00 in Piazza Castello.

L'iniziativa rientra nell'ambito degli eventi e le iniziative della rassegna Unife per il Public engagement

Programma

  • Ore 18.30 - 21.00 - Orologio biologico, ritmi circadiani e salute: l’interazione con il tempo. Vieni a scoprire di che bioritmo sei e come questo influenza la tua vita quotidiana. Professor Roberto Manfredini - Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Ferrara.
  • Ore 19.00 - 21.30 - Le prime fasi della vita: l'importanza delle interazioni nella famiglia. La famiglia è parte fondamentale nella costruzione di un adeguato sviluppo fisico e psichico del bambino, in particolare se è stato necessario un ricovero prolungato in terapia intensiva neonatale: scopriamo come sostenere la famiglia può fare la differenza. Dottoressa Elisa Ballardini - Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Ferrara
  • Ore 19.30 - 22.00 - Chi non si muove, resta fermo: le interazioni a distanza. Un programma innovativo di telemedicina per l’avviamento all’attività fisica dedicato ai pazienti con Artrite Reumatoide. Dottor Ettore Silvagni - Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Ferrara
  • Ore 20.00 - 22.30 - Dal laboratorio al paziente: le interazioni tra le cellule e le possibilità di cura. La molecola P2X per sviluppare nuovi farmaci contro i tumori e malattie a base infiammatoria e degenerativa come l'Alzheimer, la sclerosi multipla e l'osteoporosi. Professoressa Elena Adinolfi - Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Ferrara. Per saperne di più: COST Action | Ventidue nazioni nel progetto a guida Unife sui recettori P2X come bersaglio di farmaci
  • Ore 20.30 - 23.00 - Donare rende liberi: le interazioni con gli altri. Scopri come un tuo gesto, come la donazione di sangue o midollo osseo, possa cambiare il destino di chi ci sta intorno e ci faccia riscoprire l’importanza e l’essenzialità dei rapporti umani. Prof.ssa Anna Lisa Giuliani, Dipartimento di Scienze Mediche - Università degli Studi di Ferrara

Come partecipare

  • Quiz tutti i giovedì di settembre sulla pagina instagram di Unife.
  • La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.