Giorno della Memoria | Il fascismo e le leggi razziali. Sguardi incrociati tra comunità ebraiche di Francia e Italia
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/gennaio/giornata-della-memoria-leggi-razziali-francia-italia
- Giorno della Memoria | Il fascismo e le leggi razziali. Sguardi incrociati tra comunità ebraiche di Francia e Italia
- 2023-01-24T17:00:00+01:00
- 2023-01-24T19:00:00+01:00
- Cosa HP Giorno della Memoria dipartimento di giurisprudenza dipartimento di studi umanistici
- Quando il 24/01/2023 dalle 17:00 alle 19:00 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna Palazzo Bevilacqua Costabili, Via Voltapaletto, 11
Prima delle due conferenze organizzate dall'Università di Ferrara in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria. L'iniziativa rientra tra gli eventi organizzati dal Comitato Provinciale 27 Gennaio.
Programma
Dopo i saluti della Prorettrice dell’Università di Ferrara Professoressa Evelina Lamma, il Professor Jérémy Guedj, dell'Université Côte-D’Azur e il Professor Andrea Baravelli del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife, tratteranno il tema "Il fascismo e le leggi razziali. Sguardi incrociati tra comunità ebraiche di Francia e Italia".
L'incontro, introdotto dalla Professoressa Isabella Libertà Mattazzi del Dipartimento di studi Umanistici dell'Università di Ferrara e referente Unife per il Giorno della Memoria, si svolgerà utilizzando la forma del dialogo e tratterà il rapporto tra le comunità ebraiche francese e italiana e della capacità del fascismo italiano di proiettare all'estero un'immagine di sé profondamente differente dalla realtà. Traduce Daniele Speziari, docente di lingua francese di Unife.
Jérémy Guedj
È maître del conférences in Storia contemporanea dell'Università della Costa Azzurra. I suoi temi di ricerca riguardano la storia politica e culturale della Francia nel ventesimo secolo, con particolare attenzione alla storia delle comunità ebraiche in Francia e alla storia delle relazioni franco-italiane. Tra le sue opere principali "Le Mirroir des désillusions. Les Juifs de France et l'Italie fasciste. 1922-1939", (Garnier, Paris, 2011).
Come partecipare
- L'incontro è ad accesso libero