Seminario “Enhanced Recovery After Surgery” (ERAS)
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2022/ottobre/seminario-eras
- Seminario “Enhanced Recovery After Surgery” (ERAS)
- 2022-10-28T14:30:00+02:00
- 2022-10-28T18:30:00+02:00
- Cosa HP dipartimento di scienze mediche chirurgia
-
Quando
il 28/10/2022 dalle 14:30 alle 18:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Convegni dell'Ospedale del Delta, Via Valle Oppio, 2, Ferrara
Seminario “Enhanced Recovery After Surgery” (ERAS) sul tema dei programmi di cura multidisciplinari e interprofessionali basati sulle evidenze che accelerano il recupero funzionale del paziente dopo un intervento chirurgico abbreviandone la convalescenza.
L’evento è promosso dal Professor Carlo Feo del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Ferrara e Direttore della Chirurgia Generale Provinciale dell’Azienda USL di Ferrara, e dal Dottore Erminio Righini, Direttore dell’Anestesia e Rianimazione all’Ospedale del Delta, e offrirà una occasione di confronto fra medici (chirurghi e anestesisti) e professionisti sanitari (infermiere, dietiste e fisioterapiste) attivamente coinvolti nell’attuazione di tali programmi di cura.
Nel corso della giornata saranno discusse le novità che riguardano le/i pazienti: con le nuove procedure la persona sottoposta a operazione è al centro delle cure, cambiano quindi diversi aspetti della sua preparazione prima dell’intervento chirurgico, sia sul piano fisico che quello psicologico. Variano anche le tecniche di anestesia, il controllo del dolore e le modalità di esecuzione dell’operazione. Con queste premesse, il paziente potrà avere un migliore e veloce recupero post-operatorio.
Nel corso dell'evento sarà inoltre presentato il progetto EUropean PErioperative MEdical Networking (EUPEMEN), finanziato nell’ambito dei progetti Erasmus+ dall’Unione Europea, a cui partecipano l’Istituto Aragon Health Research (Spagna), centro coordinatore, l’Azienda USL di Ferrara assieme all’Università di Ferrara (Professore Carlo Feo, Dottore Antonio Pesce e Dottore Nicolò Fabbri), nonché altri tre partner provenienti rispettivamente da Spagna, Repubblica Ceca e Grecia.
Il progetto ha l’obiettivo di formare, in presenza e da remoto, operatori sanitari (chirurghi, anestesisti, infermieri, dietiste, fisioterapiste) alla corretta applicazione dei programmi ERAS nei loro ospedali.
Materiali utili