FAQ – Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato di Ricerca

1. Cosa si intende con “Assicurazione della Qualità (AQ) dei Corsi di Dottorato di Ricerca”?

Il DM 226/2021 ha previsto che la formazione si realizzi nell’ambito di un sistema di assicurazione della qualità, distinto da quello previsto per il primo e secondo ciclo della formazione universitaria, finalizzato a migliorare la qualità dell’ambiente di ricerca e a definire procedure trasparenti e responsabili per l’ammissione, la supervisione, il rilascio del titolo e lo sviluppo professionale dei dottorandi. A tal fine, anche per i corsi di dottorato deve essere realizzato un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) che garantisce la progettazione, l'accreditamento (iniziale e periodico) e la gestione dei corsi in conformità agli standard europei per la qualità dell'istruzione superiore (EHEA). Tale sistema deve essere in grado di rispettare i requisiti D.PHD di cui al modello AVA3.

2. Qual è lo scopo del sistema “Assicurazione della Qualità (AQ) dei Corsi di Dottorato di Ricerca”

Il sistema mira a:

  • Supportare la progettazione e il monitoraggio dei corsi di dottorato. ​
  • Garantire la coerenza tra gli obiettivi formativi e le esigenze del mercato del lavoro, della produzione e delle professioni. ​
  • Promuovere il miglioramento continuo dell'offerta formativa e di ricerca.
  • Definire procedure trasparenti e responsabili per l’ammissione, la supervisione, il rilascio del titolo e lo sviluppo professionale dei dottorandi.

3. Quali documenti devono essere redatti per l’Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato?

 I principali documenti sono:

  • Documento di Progettazione (DP): Redatto per l’attivazione e il rinnovo del corso. ​
  • Documento di Pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca: Riporta il calendario delle attività formative.
  • Relazione Annuale (RA): Strumento di monitoraggio che analizza le attività svolte, i risultati ottenuti e le opinioni dei dottorandi.

4. Quali sono le tempistiche per la presentazione dei documenti AQ?

Tutti i documenti (DP, Documento di Pianificazione e RA) devono essere approvati e presentati entro il 31 gennaio di ogni anno.

5. Cosa si intende con “parti interessate” (stakeholder)?

Con l’espressione “parti interessate” (stakeholder) si intendono individui e altre entità (associazioni, enti, aziende, pubblica amministrazione, ecc.) provenienti dal mondo del lavoro, della cultura e della ricerca che aggiungono valore ad un’organizzazione.

6. Qual è l’obiettivo delle consultazioni con le parti interessate nei Corsi di Dottorato di Ricerca?

Le consultazioni mirano a garantire un collegamento continuo tra gli obiettivi formativi del corso e le esigenze del mercato del lavoro, della produzione e delle professioni. ​ Permettono di progettare corsi in linea con le necessità del contesto di riferimento e di aggiornare costantemente le competenze fornite ai dottori di ricerca.

7. Chi è responsabile della gestione delle consultazioni con le parti interessate?

Il coordinatore del corso di dottorato, eventualmente supportato dal Gruppo AQ designato dal collegio docenti, è responsabile della gestione e della corretta verbalizzazione dei risultati delle consultazioni.

8. È obbligatorio istituire un Comitato di indirizzo per i Corsi di Dottorato?

No, il Comitato di indirizzo è facoltativo. Per dare continuità al processo di consultazione delle parti sociali i corsi di dottorato potranno istituire, su proposta del coordinatore, un Comitato di indirizzo permanente composto da docenti del collegio e da rappresentanti dei dottorandi e delle parti sociali ritenute maggiormente rilevanti per il progetto del dottorato.

9. Da chi è formato il gruppo AQ dei Corsi di Dottorato?

Il gruppo AQ dei Corsi di Dottorato di Ricerca è formato dal Coordinatore e dal vice-Coordinatore del Corso di Dottorato, oltre ad eventuali figure designate dal Collegio dei Docenti.

Per maggiori informazioni

è possibile consultare le Linee guida per l’AQ del dottorato di ricerca pubblicate nella sezione “Assicurare la qualità” del portale Unife, alla pagina  Linee Guida per l'AQ approvate dal PQA ed emanate con Decreto Rettorale e alla pagina AQ dei Dottorati di Ricerca.