Evento

Public Engagement | Sesto appuntamento del ciclo "Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura"

Evento

Sesto e ultimo appuntamento del ciclo "Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura" intitolato "Ritmi della natura: connessioni tra scienza, ambiente e arte". 

Un pomeriggio per scoprire i molteplici ritmi della natura, intrecciando scienza, ambiente e arte. Docenti dell’Università di Ferrara e il curatore Vasilij Gusella, insieme agli studenti dell’Istituto Vergani e del Liceo Ariosto, guideranno un viaggio tra cicli naturali, ecosistemi e visioni artistiche del tempo. L’incontro propone una prospettiva interdisciplinare, dove la natura diventa fonte d’ispirazione per le arti visive e luogo di connessione tra scienza e creatività. Un invito a leggere il mondo come un’opera d’arte in trasformazione, segnata da ritmo, armonia e vita.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Unife del Public Engagement 2025.

Programma

Ore 16.00Registrazione delle partecipanti e dei partecipanti
Ore 16.15 Introduzione all’evento

  • Elisa Iacomini, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife

Ore 16.30 Interventi

  • Simonetta Pancaldi, Professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
  • Luisa Giari, Professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
  • Massimo Coltorti, Professore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
  • Barbara Faccini, Professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife
  • Dimitra Rapti, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie di Unife
  • Vasilij Gusella, Conservatore storico dell’arte, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara
  • William Eugenio Fei, classe 4M del Liceo Ludovico Ariosto di Ferrara
  • Studentesse e studenti, classi 3A e 5D, accompagnati dal Prof. Vittorio Trotta, Istituto Alberghiero Orio Vergani di Ferrara

Ore 18.15
Termine dell’evento e momento conviviale di discussione e condivisione

Come partecipare

L'evento è aperto e gratuito per tutta la cittadinanza e la comunità accademica. 

Maggiori informazioni