StartUp Day | Unife partecipa all'evento che promuove innovazione, ricerca e imprenditorialità accademica
Evento
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/maggio/startup-day
- StartUp Day | Unife partecipa all'evento che promuove innovazione, ricerca e imprenditorialità accademica
- 2025-05-23T09:30:00+02:00
- 2025-05-23T20:30:00+02:00
- Cosa startupday startup ecosister imprese HP
-
Quando
il 23/05/2025 dalle 09:30 alle 20:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove DumBO, via Camillo Casarini 19 - Bologna
XI edizione dello "StartUp Day", organizzato dall'Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la società regionale di Attrattività Ricerca Territorio ART-ER, con il supporto di Next Generation EU, del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Fondazione Ecosister.
Obiettivo dell'iniziativa è stimolare lo sviluppo di progetti imprenditoriali provenienti dal mondo accademico e studentesco e di promuovere la cultura dell’innovazione aperta e sostenibile.
Nel corso della giornata 50 team universitari, veri e propri nuovi portatori di conoscenza e innovazione generata in ambito accademico, si confronteranno con oltre 35 esperti e professionisti provenienti da startup e spin-off universitari, incubatori, acceleratori e innovation hub, che operano come ponte tra ricerca e mercato.
Saranno presenti inoltre aziende leader di settore e investitori, impegnati nello sviluppo del panorama startup nazionale e internazionale, insieme a policy maker, docenti e specialisti, per discutere scenari, opportunità e prospettive della nuova imprenditorialità accademica e del suo impatto culturale e socio-economico sul territorio.
Programma
Il calendario delle attività si articola in momenti di networking, pitch, tavole rotonde, workshop e laboratori orientati a valorizzare le migliori idee imprenditoriali e favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione. L’evento vuole essere una vetrina dinamica delle competenze tecnologiche e delle ricadute imprenditoriali generate dal sistema universitario, sottolineando la centralità della formazione e della ricerca come motori fondamentali per lo sviluppo del territorio
Come partecipare
L'evento è gratuito, ma è necessario registrarsi al seguente link.