Sistema Museale di Ateneo | Inaugurazione mostre Monge e Boscovich
Mostre e spettacoli
- https://www.unife.it/it/eventi/2021/dicembre/mostre-monge-e-boscovich
- Sistema Museale di Ateneo | Inaugurazione mostre Monge e Boscovich
- 2021-12-09T17:00:00+01:00
- 2021-12-09T18:30:00+01:00
- Cosa mostre dipartimento di matematica e informatica SMA
-
Quando
il 09/12/2021 dalle 17:00 alle 18:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Inaugurazione delle mostre “Ruggiero Giuseppe Boscovich (1711-1787) un gesuita ambasciatore dell'ottica e dell'astronomia newtoniane” e “Monge, il matematico amico di Napoleone. Un itinerario attraverso la matematica e le vicende politiche e culturali tra Rivoluzione e Impero” presso il Salone delle Mostre Temporanee di Palazzo Turchi di Bagno a Ferrara, (c.so Ercole I D'Este, 32).
Le esposizioni sono curate dalla Professoressa Alessandra Fiocca del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara con la collaborazione di studentesse e studenti del corso di Storia, insegnamento e divulgazione della matematica.
All'inaugurazione interverrà la Professoressa Laura Ramaciotti, Rettrice dell'Università di Ferrara.
Le mostre
“Ruggiero Giuseppe Boscovich (1711-1787) un gesuita ambasciatore dell'ottica e dell'astronomia newtoniane”
Salone delle Mostre Temporanee di Palazzo Turchi di Bagno a Ferrara, (c.so Ercole I D'Este, 32)
La mostra si propone di illustrare l'opera del matematico, gesuita, Ruggiero Giuseppe Boscovich (1711-1787), uno degli scienziati più interessati del diciottesimo secolo. Oggi il nome di Boscovich è poco conosciuto, ma il suo pensiero scientifico ha raccolto grande interesse e consenso da parte di uomini di scienza come Faraday, Maxwell, Kelvin, Hamilton.
“Monge, il matematico amico di Napoleone. Un itinerario attraverso la matematica e le vicende politiche e culturali tra Rivoluzione e Impero”
La mostra si propone di illustrare l'opera matematica e l'attività culturale e politica svolta da Gaspard Monge (1746-1818). Monge è stato un protagonista delle vicende scientifiche, culturali e politiche della sua epoca. È stato uno dei più originali matematici del suo tempo e ha ricoperto ruoli di primo piano sia nel periodo rivoluzionario, sia durante l'Impero.
Come partecipare
Le mostre sono visitabili dal 9 al 23 dicembre 2021 e dal 10 gennaio al 24 febbraio 2022. Orario apertura dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato solo su prenotazione dalle 9 alle 13.
Per le scuole sono previste visite guidate nell’orario di apertura e, su richiesta, anche il sabato dalle 9 alle 13 e laboratori dedicati, prenotandosi inviando un messaggio all’indirizzo: fio@unife.it.
L'ingresso è libero.
Materiali utili