Offerta formativa | A Unife la nuova magistrale in Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute
Vita universitaria

L’offerta formativa dell'Università di Ferrara si arricchisce quest'anno della nuova laurea magistrale in Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute. Il percorso amplia la proposta didattica del Dipartimento di Architettura, recentemente vincitore del primo posto assoluto a livello nazionale nella classifica CENSIS per la magistrale a ciclo unico in Architettura.
A descrivere caratteristiche e opportunità del nuovo percorso è il Professor Marco Mulazzani, Direttore del Dipartimento di Architettura.
"Progettare un prodotto o un servizio oggi significa affrontare una sfida complessa, che richiede competenze multidisciplinari e grande attenzione alla dimensione umana. Non si progetta più per l’utente, ma con l’utente, attraverso pratiche di co-design, per rispondere in modo efficace e accessibile ai bisogni reali.
Un esempio? Lo sviluppo di un’app digitale: non basta che funzioni, deve offrire un’esperienza d’uso intuitiva, costruita attorno all’utente. Ma questo vale anche per oggetti fisici: un’automobile, oggi, è parte di un sistema di servizi digitali e funzionali. È questo il concetto di “prodotto come servizio”, che richiede una visione sistemica, attenta anche alla sostenibilità, all’inclusione e alla responsabilità sociale. Tutti questi temi sono centrali nel nuovo corso di studio che abbiamo attivato.
Il nuovo corso si concentra su due ambiti chiave: cultura e salute. In questi settori, le studentesse e gli studenti parteciperanno a laboratori, workshop e tirocini in cui le competenze teoriche si traducono in soluzioni capaci di generare valore sociale.
In ambito sanitario, il design può migliorare l’esperienza dei pazienti: dai dispositivi intelligenti per la gestione di malattie croniche, ai wearable device per il monitoraggio remoto, fino a giochi motivazionali e chatbot per il supporto psicologico, tutti sviluppati secondo criteri di accessibilità universale.
Nel settore culturale, il design contribuisce a rendere i contenuti più accessibili e coinvolgenti, ad esempio attraverso realtà aumentata, percorsi multisensoriali o narrazioni digitali personalizzate.
Questi progetti richiedono un approccio integrato, che considera prodotto e servizio come parti di un sistema unico. Ed è proprio questo il tipo di formazione che vogliamo offrire." spiega il Professor Mulazzani.
Gruppo di studentesse e studenti a Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura di Unife
"Questa nuova magistrale nasce per completare il percorso formativo avviato con la triennale in Design del prodotto industriale, ma accoglie anche studentesse e studenti da altri atenei, italiani e internazionali.
Nasce come risposta concreta alle richieste del territorio, ai megatrend individuati dalla Regione Emilia-Romagna e alle esigenze espresse dal mondo del lavoro. Sarà adottato un approccio multidisciplinare, integrando competenze progettuali, umanistiche, tecniche e ingegneristiche.
L’obiettivo è formare designer capaci di progettare sistemi complessi nei settori della cultura e della salute, con attenzion, e alla sostenibilità, all’innovazione e all’inclusione.
Chi si laurea potrà operare in contesti pubblici e privati come product e service designer, con una solida preparazione nella gestione progettuale e nelle tecnologie digitali più avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale.
A chi è in dubbio direi: oggi c’è bisogno di designer capaci di affrontare con creatività e responsabilità i cambiamenti in atto nell'ambito dell'ambiente e della società. Questo corso offre strumenti concreti per farlo. E per chi volesse approfondire, il Dipartimento è sempre disponibile a fornire informazioni e incontri personalizzati" aggiunge il Professore.