Evento

Convegno | Le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici

Seminari e convegni

Il convegno è organizzato nell’ambito della VI edizione del Master “Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione - ANT.COP” di Unife.

"L’attrattività del partenariato pubblico privato promossa dal nuovo codice nei confronti delle pubbliche amministrazioni, degli operatori economici e degli investitori istituzionali ha costituito da leva per stimolare una riflessione che fosse trasversale sul tema delle concessioni e della finanza di progetto", spiega la dott.ssa Giulia Mattioli, vicedirettrice del Master e organizzatrice dell’evento insieme al prof. Enrico Bracci (vicedirettore del Master), al prof. Marco Antonioli (attuale direttore del Master) e al prof. Andrea Maltoni (fondatore e già direttore del Master). Tanto che si è deciso di strutturare il convegno secondo una duplice formula (I sessione: convegno; II sessione: tavola rotonda), che potesse contemperare le esigenze multidisciplinari e di confronto sul tema, imposte dall’istituto collaborativo del partenariato pubblico-privato.

Diverse e provenienti da più mondi sono le voci che interverranno e si confronteranno sul tema.

Il convegno si pone infatti l'obiettivo di sviluppare una approfondita discussione circa le novità più significative, i possibili problemi e le prospettive future emergenti dalla nuova disciplina in essere in materia di concessioni e finanza di progetto.

Programma

Ore 8.30 - 9.30 Registrazione

Ore 9.30 Apertura e saluti istituzionali

  • Dott. Marco Pisano, Direttore Generale dell’Università degli Studi di Ferrara
  • Dott. Alan Fabbri, Sindaco del Comune di Ferrara
  • Prof. Massimiliano Mazzanti, Direttore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara
Ore 10.00 I sessione

Presiede e coordina: Prof. Andrea Maltoni (Università degli Studi di Milano)

Relazioni

  • Le concessioni nel nuovo Codice dei contratti pubblici: innovazioni e conferme - Dott.ssa Flavia Risso (Consigliere TAR Toscana)
  • Le concessioni e la finanza di progetto nel Codice dei contratti: un rapporto di genere a specie? -  Prof. Giuseppe Manfredi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Lo stato dell’arte della finanza di progetto e le prospettive future - Dott. Marco Tranquilli (Coordinatore PPP del DIPE - Presidenza del Consiglio dei ministri)
  • La valutazione dei rischi nelle operazioni di finanza di progetto: un’analisi economico-aziendale -  Prof. Enrico Bracci (Università degli Studi di Ferrara)
  • Principio del risultato e contraente generale - Prof. Sebastiano Licciardello (Università di Catania)
  • Concessioni e finanza di progetto: i profili giuscontabili alla luce del nuovo codice - Dott. Andrea Giordano (magistrato Corte dei Conti, sezione giurisdizionale Emilia-Romagna)
  • Iniziativa pubblica e iniziativa privata nei PPP - Prof. Franco Pellizzer (Università degli Studi di Ferrara)

Ore 13.30 Light Lunch

Ore 14.30 - 16.30 II sessione

Tavola rotonda: Problemi e prospettive della finanza di progetto alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici

Introduce, presiede e modera: Prof. Marco Antonioli (Università degli Studi di Ferrara)

Intervengono

  • Paolo Alberti Pezzoli (Vice Presidente ANCE EMILIA Area Centro)
  • Dott. Francesco Lenzi (Funzionario giuridico ANAC - Vigilanza contratti pubblici)
  • Dott. Giancarlo Santomartino (Funzionario giuridico ANAC - Vigilanza contratti pubblici)
  • Prof. Alessandro Hinna (Presidente del Consiglio di gestione del CNS - Consorzio nazionale servizi, Legacoop Estense)
  • Dott. Alessandro Campo (Corporate & Project Finance Senior Advisor - VIRGILIO FINANCE, Milano)
  • Prof. Arch. Marco Casamonti (Università di Genova, cofondatore dello Studio internazionale di architettura e design, Archea associati, Firenze)
  • Dott. Francesco Paparella (Responsabile Servizio appalti e contratti, Comune di Ferrara)

Come partecipare

La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara.
Per iscriversi all’evento inviare una mail all’indirizzo: masterant.cop@unife.it con oggetto “Iscrizione convegno” e precisazione dell’ente/ordine di appartenenza.

Materiali utili