Convegno “Verso la (ennesima) riforma del (solo) codice del consumo" | Prima giornata
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2021/giugno/verso-la-riforma-del-codice-del-consumo-16-giugno
- Convegno “Verso la (ennesima) riforma del (solo) codice del consumo" | Prima giornata
- 2021-06-16T14:30:00+02:00
- 2021-06-16T18:00:00+02:00
- Cosa dipartimento di giurisprudenza diritto dell'unione europea HP
-
Quando
il 16/06/2021 dalle 14:30 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Prima giornata del convegno online “Verso la (ennesima) riforma del (solo) codice del consumo. Il recepimento in Italia della direttiva (UE) 2019/771 relativa ai contratti di vendita mobiliare conclusi da professionisti con consumatori”.
L’iniziativa si inserisce nel ciclo di seminari dedicati alla “Legge di delegazione europea 2019-2020” e alle tecniche di adattamento del diritto italiano al diritto derivato UE organizzato dal Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara nel 2021.
Obiettivo del convegno è approfondire i numerosi aspetti innovativi della nuova disciplina europea, l’impatto che essa è destinata ad avere sul diritto italiano dei contratti e i profili problematici che essa presenta sul piano interpretativo ed applicativo, e ciò anche al fine di offrire un contributo costruttivo al difficile lavoro che il Governo è chiamato a svolgere in tempi assai brevi: il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2019/771 dovrà infatti entrare in vigore, al più tardi, il 1° gennaio 2022 e troverà applicazione a tutti i contratti di vendita mobiliare stipulati posteriormente a tale data.
L’evento, aperto a tutti le/gli interessate/i, costituisce attività formativa del Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Unione europea e Ordinamenti Nazionali”.
Accreditato presso gli Ordini degli Avvocati di Ferrara e Rovigo con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per ciascuno dei due pomeriggi di studio, conseguibili anche separatamente (per un totale di n. 6 crediti formativi).
La «Legge di delegazione europea 2019-2020» ha conferito al Governo la delega ad adottare il decreto legislativo necessario per recepire nell’ordinamento italiano la direttiva (UE) 2019/771, relativa ai contratti di vendita mobiliare conclusi da professionisti con consumatori, la quale ha abrogato e sostituito la direttiva 99/44/CE, cui attualmente danno attuazione gli artt. 128-135 del codice del consumo. In sede e ai fini del recepimento di tale nuova direttiva, i legislatori nazionali sono chiamati ad assumere una considerevole mole di scelte discrezionali, assai ampi essendo gli spazi che – a dispetto della natura asseritamente «massima» dell’armonizzazione perseguita – essa concede alla loro autonomia con riferimento a una vasta ed eterogenea serie di profili delle fattispecie contrattuali disciplinate.
A ciò si aggiunga, più in generale, che la direttiva (UE) 2019/771 si prefigge l’obiettivo di dettare «norme comuni» riguardanti soltanto alcuni «aspetti» dei contratti ad essa assoggettati: con riferimento agli «aspetti» della fattispecie contrattuale non direttamente toccati dal provvedimento UE, si tratterà allora di stabilire quali (ed eventualmente con quali adattamenti) – fra le disposizioni vigenti negli ordinamenti interni in materia di rapporto obbligatorio in generale, contratto in generale e singoli tipi contrattuali – possano (continuare a) trovare applicazione alle fattispecie contrattuali regolate dalla direttiva, in quanto compatibili con le disposizioni di quest’ultima e suscettibili di essere con essa coordinate ed integrate in modo coerente e razionale.
Programma
Presiede: Giovanni De Cristofaro (Università di Ferrara)
- Luciana D’Acunto (Università di Napoli «Federico II»)
L’ambito di applicazione della nuova disciplina: le fattispecie contrattuali
- Matilde Girolami (Università di Padova)
La «conformità del bene al contratto» di vendita: criteri «soggettivi» e criteri «oggettivi»
- Giorgio Afferni (Università di Genova)
La nozione di «difetto di conformità»: il problema del vizio giuridico e dell’aliud pro alio
- Fabrizio Piraino (Università di Palermo)
I presupposti della c.d. responsabilità del venditore e la distribuzione degli oneri probatori
- Federico Azzarri (Università di Pisa)
L’impatto delle nuove regole sulla regolamentazione del trasferimento della proprietà, del passaggio del rischio e dell’obbligazione di consegna nelle vendite b-to-c: il coordinamento con le norme di attuazione della direttiva 2011/83/UE
- Rossella Fadda (Università di Cagliari)
I rimedi esperibili dal consumatore: il diritto al ripristino della conformità al contratto
- Discussione
Come partecipare
Per partecipare al convegno (ed eventualmente per richiedere il rilascio dell’attestato di partecipazione) è necessario iscriversi compilando il seguente modulo.
Link per collegarsi all’aula virtuale di “Google Meet