Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MORFOLOGIA, EMBRIOLOGIA E BIOLOGIA CELLULARE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
ANNALAURA MANCIA
Crediti formativi
6
Percorso
BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/06

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di trasmettere agli studenti
- nozioni di citologia, istologia ed embriologia necessarie per affrontare studi e ricerche su modelli animali;
- capacità di riconoscere la morfologia animale a diversi livelli di organizzazione biologica;
- conoscenze sui principali metodi e strumenti dell’indagine morfologica.

Descrizione delle conoscenze (sapere) - lo studente conoscerà:
- Tecniche di base e strumenti per lo studio della morfologia
- Struttura ed ultrastruttura della cellula animale
- Diversità tra i tipi cellulari: specializzazioni cellulari
- Organizzazione istologica: classificazione, morfologia e funzioni dei tessuti animali
- Struttura generale degli organi dei vertebrati
- Riproduzione sessuata, gameti e fecondazione
- Fasi e meccanismi dell’ontogenesi animale
- Sviluppo dei principali animali modello in embriologia

Descrizione delle abilità (saper fare) - lo studente saprà:
- utilizzare correttamente la terminologia specifica della citologia, dell’istologia, dell’anatomia e dell’embriologia
- riconoscere i diversi tipi di cellule, tessuti ed organi animali
- individuare ciò che accomuna e diversifica la riproduzione e lo sviluppo nei vari animali
- scegliere gli strumenti e le metodiche più adatte per la preparazione e l’osservazione di un campione, sulla base sia delle caratteristiche del campione stesso che delle finalità dello studio
- capire l’adeguatezza di un modello animale per uno specifico studio morfologico o embriologico

Prerequisiti

Non sono previsti vincoli di propedeuticità. Si intendono già acquisite e si ritengono utili per la comprensione dei contenuti di questo insegnamento le seguenti conoscenze di base di biologia: struttura e funzione di acidi nucleici, proteine, lipidi e carboidrati; cellule procariote ed eucariote, membrane biologiche, principali organuli cellulari; cromatina e cromosomi, mitosi e meiosi, ereditarietà; caratteristiche generali degli organismi viventi, degli animali in particolare, e loro classificazione.

Contenuti del corso

Modulo I: Introduzione al corso e metodologie per lo studio morfologico (10 ore circa)
Definizione, campo di interesse, applicazioni e storia delle 3 discipline: Morfologia, Embriologia e Biologia Cellulare. Il binomio forma-funzione.
Principali strumenti e tecniche per l’indagine morfologica. Microscopia ottica ed elettronica con descrizione dei principali tipi di microscopi e relative potenzialità. Preparazione dei campioni per l’analisi istologica: dissezione ed espianto dei tessuti, fissazione, inclusione, microtomia (piani di taglio), colorazioni istologiche ed osservazione delle sezioni. Tecniche di cito-istochimica, immunoistochimica, immunofluorescenza.

Modulo II: Morfologia e Biologia Cellulare (22 ore circa)
Diversità morfologica tra cellule. Polarità cellulare. Specializzazioni cellulari: microvilli, glicocalice, stereociglia, ciglia, flagelli, sistemi giunzionali. Inclusioni e granuli. Elementi del citoscheletro e loro importanza per la morfologia e le attività della cellula. Mitocondri: forma e localizzazione nei vari tipi cellulari. Traffico vescicolare: endosomi e lisosomi, vescicole rivestite (secrezione costitutiva e regolata, trasporto anterogrado e retrogrado). Omeostasi tissutale: proliferazione (cellule staminali), riparazione, morte cellulare (apoptosi, autofagia, necroptosi, necrosi).
Caratteristiche generali e classificazione dei tessuti ed organi animali.
Morfologia, composizione e funzioni dei seguenti tessuti:
- tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento ed epiteli ghiandolari
- tessuti connettivi (cellule residenti e non, sostanza amorfa, componente fibrillare): connettivi propriamente detti (lasso, denso, reticolare, elastico), tessuto adiposo (bianco e bruno), cartilagine (ialina, elastica, fibro-cartilagine), tessuto osseo (compatto e spugnoso) e tipi di ossa, sangue e cenni su emopoiesi, emostasi e risposta immunitaria
- tessuti muscolari: striato scheletrico, striato cardiaco, liscio; miofibrille e meccanismo della contrazione; struttura generale del muscolo scheletrico
- tessuto nervoso: neuroni, sinapsi, cellule gliali del sistema nervoso centrale e di quello periferico; struttura del nervo
Struttura degli organi cavi (vascolari e viscerali) e degli organi pieni. Associazione degli organi in sistemi ed apparati.

Modulo III: Embriologia (16 ore circa)
Principi generali della riproduzione sessuale e dello sviluppo: embriogenesi e sviluppo post-embrionale (diretto e indiretto). Caratteristiche dei gameti maschili e femminili; processo di gametogenesi (spermatogenesi e oogenesi). Tipi di uova (a-, oligo-, meso-, macro-lecitiche). Uovo amniotico e annessi embrionali (sacco vitellino, corion, allantoide, amnios). Oviparità, ovoviviparità, viviparità. Fecondazione esterna ed interna (capacitazione degli spermatozoi, reazione acrosomica). Segmentazione: oloblastica (radiale, spirale, rotazionale) e meroblastica (discoidale e superficiale). Tipi di blastula. Sviluppo regolativo e sviluppo a mosaico. Gastrulazione e movimenti morfogenetici. I foglietti embrionali. Formazione del celoma e destino del blastoporo. Organogenesi: neurulazione, derivati dell’ectoderma, del mesoderma e dell’endoderma, metameria, struttura dell’embrione dei vertebrati. Differenziamento cellulare, induzione, molecole segnale nello sviluppo.
Principali animali modello utilizzati per lo studio della embriologia e cenni sul loro sviluppo: Caenorhabditis elegans, riccio di mare, Drosophila melanogaster, Xenopus laevis, pesce zebra, pollo. Descrizione dello sviluppo nei Mammiferi. Gemelli monozigotici. Placentazione e tipi di placenta.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. Gli argomenti sono trattati seguendo libri di testo con l’integrazione dei più recenti risultati scientifici pubblicati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Un esame scritto verificherà la conoscenza degli argomenti trattati nel corso. Il test consta di 31 domande chiuse e a risposta multipla (6 domande sul modulo I, 15 domande sul modulo II, 10 domande sul modulo III). La valutazione è espressa in trentesimi. Ad ogni risposta giusta viene assegnato un punteggio pari a 1. Si supera l'esame con il punteggio minimo (18/30) rispondendo correttamente a 18 quesiti, con il punteggio massimo (30 e lode) rispondendo correttamente a tutti i 31 quesiti. La durata della prova d’esame sarà di 45 minuti.
Per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) verrà concordata singolarmente la modalità e la durata di svolgimento della prova.

Testi di riferimento

Titolo: Citologia, Istologia e Anatomia microscopica
Autori: Zaccheo e Pestarino
Casa Editrice: Pearson

Titolo: Biologia dello sviluppo
Autori: Giudice, Augusti-Tocco, Campanella
Casa Editrice: Piccin