Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
SIMONE MELONI
Crediti formativi
6
Percorso
BIOTECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
CHIM/03

Obiettivi formativi

Il corso di Chimica Generale ed inorganica si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze basilari di chimica per permettere agli studenti di affrontare i successivi corsi di Chimica Organica e Chimica Analitica.
Le principali conoscenze acquisite riguarderanno la struttura atomica della materia, la struttura elettronica di atomi e molecole, le proprietà periodiche degli elementi chimici e la relativa tavola, la relazione tra configurazioni elettroniche di valenza e reattività chimica, il legame chimico, le tipologie di reazioni chimiche e il loro bilanciamento, elementi di termodinamica, le proprietà dei gas e dei liquidi, le soluzioni e le loro proprietà, le diluizioni di soluzioni, l’equilibrio chimico, gli equilibri acido-base.
Al termine dell’insegnamento di Chimica Generale e Inorganica lo studente saprà progettare esperimenti a livello macroscopico, svolgere ragionamenti a livello microscopico, rappresentare i risultati delle osservazioni in modo simbolico, riconoscere e saper rappresentare le principali molecole inorganiche, scriverne le formula chimica, prevederne le proprietà, bilanciare le reazioni chimiche, calcolare la concentrazione delle specie chimiche all’equilibrio.

Prerequisiti

Per un adeguato apprendimento dei temi del corso è necessario che lo studente abbia precedentemente acquisito concetti elementari di matematica, informatica e di calcolo: saper risolvere equazioni, conoscere l’andamento delle principali funzioni matematiche e il loro grafico sul piano x-y (potenze, logaritmi, esponenziali).
Sono richieste anche competenze nel calcolo delle cifre significative. Non vi sono regole di propedeuticità.

Contenuti del corso

Il corso prevede 48 ore (6 CFU) di didattica frontale in aula.
Gli argomenti affrontati saranno:
1) atomi ed elementi; composizione della materia; pesi atomici e molecolari. (6 ore)
2) Reazioni chimiche. Stechiometria. Tavola periodica degli elementi e principali classi di composti. Legame chimico. (10 ore)
3) Leggi dei gas. Liquidi e solidi. (4 ore)
4) Proprietà delle soluzioni. Proprietà colligative. (6 ore)
5) Equilibrio chimico. Acidi e basi: pH, idrolisi, soluzioni tampone. (12 ore)
6) Principi di elettrochimica.(2 ore)
7) Il rimanente numero di ore (8) verrà utilizzato durante il corso per avvicinare gli studenti ad alcune operazioni fondamentali per un chimico
quali:
• la lettura delle etichette delle sostanze
• osservazione di una reazione e sua rappresentazione con linguaggio simbolico
• la preparazione di una soluzione e il calcolo di densità e concentrazione
• la diluizione

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 48 ore di didattica frontale. Sarà scopo del corso anche il rafforzamento della capacità di collegare le osservazioni macroscopiche alla natura microscopica della materia e all’utilizzo del linguaggio chimico per descrivere la connessione tra le due rappresentazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è solo scritto in modalità informatica o di lettura ottica. L'esame consta di 11 domande/esercizi (con 5 possibilità di risposta di cui una sola corretta). Ogni domanda riguarda un argomento del programma svolto. E’ consentito usare solo la tavola periodica e la calcolatrice. Le modalità dell'esame decise dal CdS sono disponibili nel mini-sito del corso di chimica generale e inorganica. In caso di superamento dell'esame (punteggio > 18), lo studente avrà modo di rifiutare il voto conseguito secondo le modalità indicate dal docente. La non espressione di rifiuto equivale all'accettazione silente del voto, che di conseguenza verrà considerato valido e verbalizzato.

Testi di riferimento

Il docente metterà a disposizione degli studenti delle diapositive il cui scopo è di aiutare la comprensione degli argomenti discussi durante la lezione. Le diapositive non sostituiscono assolutamente i libri di testo elencati di seguito. Le diapositive possono altresì aiutare lo studente a ricordare l’elenco degli argomenti trattati a lezione. Si ribadisce che lo studio per la preparazione all’esame deve essere svolto sul libro di testo. Tra i testi disponibili si consiglia:
“Chimica - Un approccio molecolare”, Nivaldo J. Tro, EdiSES editore, nuova edizione. All'interno di questo testo è offerta la possibilità di scaricare e consultare on line il materiale elaborato direttamente dal docente che contiene anche indicazioni sugli esercizi per la preparazione all'esame.
Tutto il materiale ulteriore necessario per lo studio e per la preparazione all'esame è fornito dal docente, il quale non ha visionato (e di conseguenza non ha approvato) nessuna altra forma di diffusione dello stesso.
Durante l’insegnamento, il docente darà indicazioni allo studente per scaricare una applicazione gratuita da utilizzare per effettuare esercitazioni in itinere di autovalutazione opportunamente predisposte.