Premi di laurea e di studio

              Premio Fosbury

              • Dedicato a: laureande/i, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i e dottoresse e dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano con tesi discusse nel periodo novembre 2024 – ottobre 2026, in discipline socio-economiche che trattino tematiche come: sostegno alla partecipazione giovanile, tecnologie digitali favorenti o sfavorenti il protagonismo giovanile, indipendenza economica e lavoro, partecipazione politica e sociale, inclusione e benessere psicologico, futuro familiare.
              • Importo: Il valore dell’importo del premio sarà di 800,00 € per il primo studente classificato, di 400,00 € per il secondo e 250,00 € per il terzo.
              • Scadenza: 15/11/2025
              • Bando

              Aperte le candidature del programma Thesis settembre-Novembre 2025

              • Dedicato a:  laureati e laureandi dei corsi di laurea triennale e magistrale, iscritti presso università o istituzioni accademiche italiane in discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche o matematiche, che si sono laureati entro i 6 mesi dalla data di application al programma o laureandi che completeranno il loro percorso entro la sessione di novembre 2025.
              • Importo: un grant del valore di €3.000,00;
              • avviare una collaborazione retribuita con una start-up del portfolio;
              • intraprendere una collaborazione retribuita all’interno laboratori di ricerca.
              • Scadenza: scadenze varie da Bando
              • Informazioni e Bando

              Concorso Nazionale a premi per tesi di laurea e di dottorato  - Marina Militare

              • Dedicato a: cittadini italiani che hanno discusso le Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e di Dottorato presso le Università italiane negli anni 2022, 2023, 2024 e 2025 sul tema: “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa”.
              • Importo: primo premio € 2.000 ; secondo  € 1.500 ; terzo premio € 1.000, premio speciale per l’originalità del tema € 750 .
              • Scadenza: 18/11/2025
              • Bando

              Seconda edizione del Premio Speciale "Lucia Abiuso ” – anno 2025.

              • Dedicato a: studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, le Università e le Accademie aventi sede su tutto il territorio nazionale.
              • Importo: per ciascuna categoria saranno premiate tre opere, per un totale di sei premi, con buoni del valore di 2.500 € o 1.250 € a seconda della posizione.
              • Scadenza: 21/11/2025.
              • Bando

              Bando di concorso tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"

              • Dedicato a: laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
              • Importo: 500, 00 euro, al lordo delle imposte di legge.
              • Scadenza: 29/11/2025.
              • Bando

              Premio Laura Conti

              • Dedicato a: tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi.
              • Importo: 1° premio 1.000 euro / 2° premio 500 euro / 3° premio 250 euro.
              • Scadenza: 30/11/2025
              • Informazioni

              Premio RODOLFO GIANNOTTI, XI edizione, anno 2025

              • Dedicato a: Laureati  di I livello  dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Laureati Magistrali (sia in unico che doppio ciclo)  dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 che  abbiano svolto una tesi di laurea con tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025. Non verranno prese in considerazione tesi di argomento generale non direttamente riferibile alla realtà toscana.
              • Importo: è prevista l’assegnazione di 2 premi ripartiti in due categorie: − Un premio di € 300,00, per il migliore elaborato di Laurea di Primo Livello; − Un premio di € 500,00, per il migliore elaborato di Laurea Magistrale (sia in unico che doppio ciclo).
              • Scadenza: 31/12/2025.
              • Bando
              • Fac simile domanda
              • Abstract

              Premi LEF  - Associazione per la legalità e l'equità’ fiscale APS

              • Dedicati a : tutti coloro - che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2024 e 2025; - che presentino la domanda di partecipazione entro il 31 dicembre 2025; tale termine è differito al 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2025.
              • Importo: tre premi da 2.000 euro l'uno.
              • Scadenza: 31 dicembre 2025; 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2025.
              • Bando

              • Modulo di domanda

              Premio nazionale Giacomo Matteotti – edizione 2025

              Premi di laurea Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

              • Dedicati a : tesi di laurea magistrale discussa negli anni 2024/2025. Ulteriori particolari nel Bando.
              • Importo: importi specificati nel Bando
              • Scadenza: 31/12/2025
              • Informazioni

              Premio Nazionale intitolato  allo scrittore Michele Malanca

              • Dedicato a: laureati/e triennale, magistrale, dottorati/e o master in qualsiasi Università, italiana o straniera, nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2021 ed il 31 gennaio 2026, discutendo una tesi, in qualunque disciplina, sulle opere letterarie dello scrittore Michele Malanca.
              • Importo: 10.000 euro
              • Scadenza: 28/02/2026
              • Bando

              Concorso Nazionale “Malattie rare”  -  XVI Edizione

              • Dedicato a: cinque migliori tesi di laurea sulle “Malattie Rare” (con particolare interesse alle tesi ad indirizzo terapeutico).
                Possono partecipare i laureati (Laurea magistrale o a ciclo unico), gli specializzati, i dottori di ricerca, in Medicina e Chirurgia e Scienze Mediche, che abbiano svolto la tesi sulle Malattie Rare nell’anno solare 2025.
              • Importo: un primo premio di 2.500,00 euro, un secondo premio di 2.000,00 euro e tre terzi premio ex aequo di 1.500,00 euro ciascuno.
              • Scadenza: 02/03/2026.
              • Bando

              Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale"

              • Dedicato a : tutti coloro che abbiano discusso presso un’Università italiana una tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale quali, a titolo esemplificativo: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; approfondimenti su funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale, entro il 31 marzo 2026, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110.
              • Importo: 3.000 euro
              • Scadenza: 15/04/2026
              • Bando

              Premi per tesi di Laurea in Scienze Infermieristiche e Medicina

              • Dedicati a: laureate/i laureati presso università con sede in regione Emilia-Romagna.
              • Importo: 4 premi, di € 1.000,00 netti cadauno, n. 2 per tesi di laurea in Infermieristica (corso triennale) e n. 2 per tesi di laurea in Medicina e Chirurgia. 
              • Scadenza: 30/06/2026
              • Bando

              Premio per tesi di laurea sulla lingua dialettale in Rovigo e provincia

              • Dedicato a : tesi discusse in università italiane entro l’Anno Accademico 2026/2027 sul tema  antropologico, storico, sociologico riguardo le motivazioni del progressivo abbandono dell’uso del dialetto veneto di Rovigo e provincia da parte degli abitanti del medesimo territorio in maniera più marcata e veloce rispetto agli altri dialetti veneti.
              • Importo: 2.000 euro
              • Scadenza: 31/03/2028
              • Bando e Informazioni

              Premio Fotografico Nino Migliori 2025-2026 "Ambiente come Qualità della Vita"

              • Dedicato a: giovani di età compresa fra i 14 ed i 29 anni, iscritti a Scuole ed Istituti Scolastici, Accademie e Università.
              • Importo: borsa di Studio di euro 3.000,00 al 1° classificato; borsa di Studio di euro 2.000,00 al 2° classificato; borsa di Studio di euro 1.000,00 al 3° classificato; premio Speciale della Commissione Giudicatrice di euro 500,00.
              • Scadenza: 31/05/2026.
              • Bando