Missione 6 - Salute
La Missione 6 del PNRR - Salute ha come obiettivo principale il rafforzamento del sistema sanitario nazionale per renderlo più resiliente, efficiente e accessibile a tutti i cittadini. Si concentra su due grandi aree:
- Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale (M6C1) - con l’obiettivo di potenziare il sistema sanitario territoriale, rafforzare strutture e servizi di prossimità e domiciliari, sviluppare la telemedicina e ridurre le disparità territoriali nell’erogazione dei servizi sanitari.
- Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale (M6C2) - per valorizzare gli investimenti in risorse umane, digitali e tecnologiche, rafforzare la ricerca scientifica in campo biomedico e sanitario e migliorare la qualità e tempestività delle cure.
La Missione prevede investimenti complessivi superiori a 15 miliardi di euro, con numerosi progetti finanziati e in corso di attuazione fino al 2026 per migliorare la prevenzione, l’assistenza territoriale, la digitalizzazione, la ricerca e la formazione del personale sanitario, oltre a garantire una sanità più equa, sicura e sostenibile su tutto il territorio nazionale.
La partecipazione dell'Università di Ferrara al PNRR
Progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC); 2. Malattie Rare (MR); 3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 3.1 Fattori di rischio e prevenzione 3.2 Eziopatogenesi e meccanismi di malattia
DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E PER LA ROMAGNA
PNRR-MAD-2022-12376878
Trained immunity in the inflammatory cascade of chronic inflammatory skin diseases: possible checkpoints and new therapeutic targets
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Partenariato: Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli (Capofila) - Università degli Studi di Ferrara, Università di Salerno e IRCSS materno-infantile Burlo Garofolo
Referente scientifico: Prof.ssa Paola Secchiero
Codice CUP: F71J22000270001
Finanziamento concesso dal bando: € € 262.070.000
Finanziamento concesso a Unife: € 263.680
Durata: 30 mesi
PNRR-POC-2022-12376494
Feasibility of Prefabricated Corneal Scaffold for the Transmission of Images Throught an Optical Device
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Partenariato: Policlinico G. Rodolico – S. Marco (Capofila) - Università degli Studi di Ferrara, AOU Mater Domini Catanzaro e Fondazione Banca degli Occhi Veneto
Referente scientifico: Prof. Massimo Busin
Codice CUP: F73C22002050006
Finanziamento concesso dal bando: € € 262.070.000
Finanziamento concesso a Unife: € 229.120
Durata: 30 mesi
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE
PNRR-POC-2022-12376021
BRAIN SYNCHRONIZATION TO TREAT EARLY STAGE ALZHEIMER DISEASE
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Partenariato: ASST Spedali Civili di Brescia (Capofila) - Fondazione Istituto G. Giglio, Cefalù, Università degli Studi di Ferrara e Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
Referente scientifico: Prof. Giacomo Koch
Codice CUP: F75E22000450001
Finanziamento concesso dal bando: € € 262.070.000
Finanziamento concesso a Unife: € 68.000
Durata: 30 mesi
Progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC); 2. Tumori Rari (TR); 3. Malattie Rare (MR); 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 4.1 Innovazione in campo diagnostico, 4.2 Innovazione in campo terapeutico; 5. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 5.1 Fattori di rischio e prevenzione, 5.2 Eziopatogenesi e meccanismi di malattia
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE
PNRR-MCNT1-2023-12378355
Microbiota: its role in chronic inflammation, IBD and risk of colorectal cancer. Evaluation of a predictive prognostic model with therapeutic implications
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Partenariato: Policlinico "G. Martino", Università di Messina (Capofila) AULSS 9 Scaligera, Istituto Nazionale Tumori- IRCCS Fondazione Pascale e Università degli Studi di Ferrara
Referente scientifico: Prof.ssa Carlotta Giorgi
Codice CUP: F77G24000140006
Finanziamento concesso dal bando: € € 310.835.569,08
Finanziamento concesso a Unife: € 229.120
Durata: 24 mesi