Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
Per aiutare l’economia e il rilancio degli Stati membri, la Commissione Europea ha approvato il programma Next Generation EU che, con la portata inedita di 750 miliardi di euro, prevede investimenti e riforme per la ripresa dell'UE dopo la crisi pandemica generata dal COVID-19.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR rientra nel programma Next Generation EU ed è lo strumento operativo che articola nel dettaglio come verranno gestiti i fondi di ripresa destinati all’Italia, contribuendo allo sviluppo del Paese e generando una crescita economica sostenibile ed inclusiva.
Il Piano si articola in 16 Componenti, raggruppate in 6 Missioni, le quali rappresentano le aree di intervento principali:
- MISSIONE 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
- MISSIONE 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
- MISSIONE 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
- MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca”
- MISSIONE 5 “Inclusione e Coesione”
- MISSIONE 6 “Salute”
Maggiori informazioni sull’articolazione del PNRR sul sito di Italia Domani.
Missione 4 – Istruzione e Ricerca
È la missione che coinvolge in modo diretto le Università e mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un’economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.
Per tale Missione saranno stanziati 30,88 miliardi di euro ripartiti in due Componenti:
- M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – 19,44 Mld
- M4C2: Dalla ricerca all’impresa – 11,44 Mld
La Componente M4C2 ha i seguenti obiettivi generali:
- Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
- Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
- Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione