Evento

Lectio Magistralis "Dialoghi tra Arte e Neuroscienze"

Evento

Lectio Magistralis "Dialoghi tra Arte e Neuroscienze", organizzata dal Professor Giacomo Koch, Ordinario del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara.

Relatrice sarà Flaminia Celata, artista visiva con base a Roma, che presenterà il progetto di ricerca "The boundaries are eminently porous", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e sostenuto da Strategia Fotografia 2024.

Il progetto artistico indaga il concetto di neuroplasticità, campo di ricerca che vede il cervello come un organo plastico, soggetto a considerevoli cambiamenti, connessi a fattori sociali, culturali, esperienziali e biologici, che elabora gli stimoli esterni ricevuti e le risposte che determinano azione, immaginazione e pensiero.

Abstract Programma

A inaugurare l'evento sarà il Professor Giacomo Koch, sottolineando l'importanza del dialogo tra arte e neuroscienza. L’artista racconterà come le neuroscienze siano entrate a far parte della sua ricerca artistica, con la presentazione del lavoro "IO sono memoria" (2017-2021), sul funzionamento e sulla perdita di memoria e in seguito illustrerà il progetto di ricerca "The boundaries are eminently porous" sulla neuroplasticità e la questione di genere, vincitore dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024.
Seguirà una sessione di domande e risposte con il pubblico, approfondendo i temi trattati e integrando la presentazione artistica con prospettive neuroscientifiche. La Lectio Magistralis, sarà dunque non solo un'occasione per presentare i risultati del progetto di Flaminia Celata, ma anche un momento di confronto e di ispirazione, aprendo la strada a nuove idee e collaborazioni interdisciplinari.

Materiali utili