Evento

Matematica e Informatica | Giornata di studio per il 40° anniversario del Dipartimento

Evento

Giornata di studio per celebrare i 40 anni dall'istituzione del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara.

Programma 

Ore 9 - Benvenuto e saluti della Magnifica Rettrice e del Direttore

Ore 9.20 -  La matematica a Ferrara. Questioni istituzionali con una pagina di storia antica

  • Luigi Pepe, Professore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara

Ore 9.50 - Dal sesto problema di Hilbert all'intelligenza artificiale: strutture, limiti e apprendimento

  • Lorenzo Pareschi, Professore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara

Ore 10.20 - Coffee break

Ore 10.50 - Il problema di Newton dei profili di minima resistenza, dalle origini a oggi

  • Giuseppe Buttazzo, Professore del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa

Ore 11.30 - Il lascito della tavola di Sir Francis Galton: i modelli matematici per le scienze sociali

  • Giuseppe Toscani, Professore del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia

Ore 12.10 - La geometria algebrica a Ferrara negli anni '70

  • Edoardo Sernesi, Professore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre

Ore 12.50 - Pranzo

Ore 14.30 - A Mathematical Analysis of Flow-Inducted Oscillations

  • Paolo Galdi, Professore del Dipartimento di Mechanical Engineering & Material Science della University of Pittsburgh's Swanson School of Engineering

Ore 15.10 - Geometria algebrica e analisi complessa e algebra commutativa (partendo da Ferrara)

  • Vincenzo Ancona, Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” 

Ore 15.50 - I numeri reali sono davvero tali? Numeri da immaginare

  • Massimo Cicognani, Professore del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna

Ore 16.30 - Convessità e concavità in geometria algebrica

  • Giuseppe Tomassini, Professore della Scuola Normale Superiore di Pisa

Ore 17.10 - Saluti finali

Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare il seguente form.

Materiali utili