Evento

Progetto Appia Antica 39 | Giornata di studi "Come comunicare l'archeologia oggi? Roma e il suo territorio"

Seminari e convegni

Giornata di studi "Come comunicare l'archeologia oggi? Roma e il suo territorio" organizzato dall'Università di Ferrara, nato dall'idea di Rachele Dubbini, Professoressa di Archeologia Classica del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife, in collaborazione con il Team Comunicazione del progetto archeologico Appia Antica 39 e all’interno del più ampio Laboratorio ECeC (Eredità Culturali e Comunità) con il contributo della Dottoressa Chiara Maria Marchetti, Responsabile degli eventi ad Appia Antica 39.

Abstract

L'iniziativa è incentrata sul tema della comunicazione in ambito archeologico, in relazione soprattutto a scavi e progetti archeologici, per riflettere su casi studio ed esempi fruttuosi presenti sul territorio di Roma e dintorni, con lo scopo di avviare una nuova stagione di studi sul tema. L'evento rappresenta un’occasione per dialogare con e tra ricercatrici e ricercatori, professioniste/i e Istituti che si occupano di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. 
L'iniziativa è finanziata da un progetto 5x1000 dell’Università di Ferrara, ha il supporto della Città Metropolitana di Roma e della Fondazione Patrum LUmen Sustine e gode dell’ospitalità del Parco Regionale dell’Appia AnticaIl prezioso contributo di relatrici, relatori e funzionarie/i di Enti e Parchi archeologici locali, così come di professioniste/i della comunicazione, costituisce un punto di riferimento per il territorio di Roma e dintorni.

Programma

Sessione mattutina

Ore 9.30 - Saluti istituzionali

  • Enrico Maria Guarneri, Parco Regionale dell'Appia Antica
  • Mariano Angelucci, Città metropolitana di Roma Capitale
  • Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto Città metropolitana di Roma Capitale
  • Simone Quilici, Parco Archeologico dell'Appia Antica
  • Marina Marcelli, Sovrintendenza Capitolina

Nuove prospettive del Parco dell'Appia Antica
Chair: Martina Almonte (Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii)

Ore 10 - Cancelli aperti: L'Archeologia per il pubblico al Parco Regionale dell'Appia Antica

  • Caterina Rossetti, Parco Regionale dell'Appia Antica

Ore 10.20 - Raccontare la Regina Viarum. Esperienze di comunicazione e strategie di valorizzazione digitale nel Parco Archeologico dell'Appia Antica

  • Lorenza Campanella, Parco Archeologico dell'Appia Antica

Ore 10.40 - Il percorso multimediale di Cecilia Metella/Castrum Caetani: dalla conoscenza alla valorizzazione

  • Stefano Roascio, Parco Archeologico dell'Appia Antica

Ore 11 - Coffee break

Ore 11.30 - Esperienze di Archeologia Pubblica al Parco Archeologico delle Tombe di Via Latina: il fumetto storico su Demetriade, la Gens Anicia e la Via Latina

  • Santino Alessandro Cugno, Parco Archeologico dell'Appia Antica

Nuove forme di mediazione
Chair: Chiara Maria Marchetti (Unife)

Ore 11.50 - Raccontare l'Antica Roma con i videogiochi: nuove prospettive da Appia Antica 39

  • Ian Ragueiro-Salcedo, Unife

Ore 12.10 - Microfoni e necropoli: raccontare lutto, morte e archeologia in un podcast

  • Jessica Mongillo, Unife
  • Benedetto Bramante, Unife
  • Michela di Meola Rotunno, Unife
  • Ian Ragueiro-Salcedo, Unife
  • Nicolò Scialpi, Unife

Ore 12.30 - Discussioni e considerazioni finali

  • Laura Larcan, giornalista

Ore 13 - Pausa pranzo

Sessione pomeridiana

Archeologia e social media: un bluff o una grande possibilità?
Chair: Rachele Dubbini (Unife)

Ore 14.30 - Narrazioni pubbliche dell'antico: archeologia, identità e potere nella comunicazione culturale contemporanea

  • Marco Pedroni, Unife

Ore 14.50 - Dallo scavo al feed digitale: raccontare l'archeologia tra algoritmi e social

  • Giulia Banfi, Unife

Ore 15.10 - Quante storie... Cronaca di una giornata nella comunicazione del Parco Archeologico del Colosseo

  • Astrid D'Eredità, Parco archeologico del Colosseo

Ore 15.30 - Comunicare l'archeologia sui social istituzionali dei Musei. Il punto di vista del Parco archeologico di Ostia antica

  • Marina Lo Blundo, Parco archeologico di Ostia antica

Ore 15.30 - Coffee break

Ore 16 - 'Stories' dalla terra: l'archeologia stratigrafica nella comunicazione via social

  • Valeria Di Cola, progetto "Muri per tutti"

Ore 16.20 - Appia Antica 39 e la sfida social

  • Michela di Meola Rotunno, Unife
  • Christian Bello, Unife
  • Martina De Giuseppe, Unife

Ore 16.40 - Giulio Cesare era un influencer

  • Gian Marco D'Eusebi, divulgatore social e content creator

Ore 17 - Discussione e considerazioni finali

  • Cinzia Dal Maso, giornalista

Come partecipare

L'iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza interessata.

Materiali utili